Il Bagno Oggi e Domani Gen 24 | Page 42

42
ATTUALITÀ
il sistema impresa e il territorio . Lo stesso artista , Stefano Arienti , racconta che : “ Ho lavorato alle opere realizzate appositamente per gli spazi di Marca Corona , come avrei fatto nell ' intimità del mio studio , durante le assemblee partecipative con i dipendenti ho tenuto le persone al corrente di tutte le fasi di progettazione : il riferimento all ’ O- pera Aperta sta anche in questo processo collettivo .” Lo scopo dell ’ esposizione di quest ’ anno , in linea con l ’ opera Abecedario d ’ Artista di Giuseppe Stampone dell ’ edizione 2022 , è quello di dare vita a un inedito prodotto artistico che possa poi anche essere visionato e offerto al mondo . L ' opera di Stefano Arienti è un chiaro omaggio a Umberto Eco e alla sua intuizione che considera il prodotto culturale in relazione alla sua fruizione : l ’ opera prende vita attraverso chi la osserva , la vive e la interpreta .
SOSTENIBILITÀ E SICUREZZA L ’ azienda fa parte del Gruppo Concorde , uno dei gruppi più importanti del settore della ceramica , che ha acquisito Marca Corona nel 1982 . L ’ acquisizione ha consentito all ’ a- zienda di inserirsi in un contesto industriale più ampio , di migliorare la sua sensibilità verso la sicurezza e il benessere delle persone che lavorano in azienda e , soprattutto , verso la sostenibilità concepita in relazione al territorio . Marca Corona è stata tra le prime in Europa , oltre dieci anni fa , a ottenere la certificazione dei propri sistemi di gestione della salute e della sicurezza , dell ’ ambiente e della qualità . Poco tempo fa , collocandosi tra le prime a livello mondiale , ha ottenuto da ISO anche la certificazione che qualifica la piastrella sotto il profilo della sostenibilità secondo un approccio che ne analizza il ciclo di vita . L ’ adesione al Gruppo Concorde ha favorito anche investimenti sugli impianti produttivi e sulla ricerca tecnologica , tuttavia i miglioramenti più importanti sono avvenuti proprio nel campo della sostenibilità e nell ’ etica del lavoro . “ È un ’ assunzione di responsabilità – dice ancora Lelio Poncemi – basata su valori forti che vogliamo far conoscere ai nostri clienti , per creare un circolo virtuoso ; non si tratta solo di una strategia per acquisire vantaggio competitivo sul mercato globale . L ’ investimento è continuo , con un costante aggiornamento delle procedure , sempre oneroso per un ’ a- zienda , per il minore impatto possibile ”. Marca Corona ha una quota export del 75 %; il marchio è presente in circa 50 Paesi al mondo grazie a una capillare rete distributiva di rivenditori plurimarca . I principali mercati di riferimento sono l ’ Europa ( oltre all ’ Italia , la Francia e , in particolare , la Germania ), il Medio Oriente e gli Stati Uniti .
RESPONSABILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE Marca Corona è da anni impegnata nell ’ ottimizzazione dei processi aziendali con ingenti investimenti orientati a migliorare la sostenibilità della produzione attraverso tecnologie all ’ avanguardia , attenzione al riciclo , al risparmio energetico e alle emissioni in atmosfera : l ’ azienda rivolge una particolare attenzione alla gestione di alcuni aspetti legati all ’ industria manifatturiera , come il recupero delle acque reflue e degli scarti di lavorazione . L ’ azienda è per oltre il 90 % autonoma dal punto di vista energetico , grazie a un sistema di cogenerazione installato in stabilimento che produce tutta l ’ energia elettrica necessaria , convertendone una parte in energia termica utile al processo produttivo e al riscaldamento degli ambienti di lavoro . Nelle fasi di approvvigionamento seleziona le materie prime provenienti dai siti di estrazione più vicini , riducendo l ’ impatto ambientale e le emissioni connesse alle fasi di trasporto . A partire dall ’ inizio di quest ’ anno è , inoltre , operativo un nuovo polo logistico adiacente alla sede principale , sviluppato su un ’ area di 65mila mq con una superficie coperta di 30mila mq . I prodotti Marca Corona sono privi di plastiche e di sostanze sintetiche dannose , non necessitano di alcun trattamento chimico superficiale , non rilasciano compo-
Ph . Blowup ( 3 )
NUOVO SHOWROOM AZIENDALE
Il nuovo showroom , progettato da Dainelli Studio , è stato concepito come una " casa della creatività " per accogliere idee ed essere un luogo di confronto sulla cultura dell ’ abitare . L ’ azienda ritiene che sia fondamentale costruire un legame fiduciario con ciascun interlocutore del mercato e del territorio per progettare e condividere visioni e scenari futuri . Dainelli Studio ha realizzato un contenitore multifunzionale e versatile in cui l ’ allestimento può essere trasformato a seconda delle necessità espositive , valorizzando i pattern poliedrici creati dalle ceramiche di piccolo formato sapientemente affiancate alle grandi lastre . Fabrizio Storchi , Direttore Marketing , a proposito del progetto del nuovo showroom , ci ha raccontato che “ per individuare nuovi stimoli , abbiamo voluto confrontarci con dei partner che non avevano mai lavorato nel settore della ceramica : il risultato ci ha molto soddisfatti . Lo studio ha saputo lavorare a una impostazione decorativa affiancando in modo originale colori , pattern e materiali . Il risultato , apprezzato anche dalla nostra utenza B2B e dal mondo retail , è stata la piena valorizzazione delle caratteristiche più sofisticate dell ’ esposizione legata a un ’ efficace presentazione del prodotto .”
sti volatili nocivi ( VOC ), non assorbono polvere e sporco ; e non sviluppano allergie , risultando adatti a ogni ambiente commerciale e residenziale , anche in presenza di soggetti sensibili . Queste proprietà sono attestate dalla certificazione Well ( Well Building Standard™ ) che classifica gli edifici in base al comfort , alla salute e al benessere delle persone e da Declare , sigillo di conformità che garantisce che le ceramiche siano prive di sostanze inquinanti e nocive per chi le utilizza .
DAL PICCOLO FORMATO ALLA GRANDE LASTRA L ’ ampia proposta di Marca Corona va dalle miniature gioiello , realizzate nel piccolo formato 6x24 , alle grandi lastre 120x278 dedicate alla progettazione architettonica di interni ed esterni . All ’ interno della gamma di prodotti occupa un posto speciale la Linea 1741 , inaugurata nel 2014 dalla serie Terra , oggi comprende 12 collezioni ed è l ’ omaggio dell ’ azienda alla sua storia , alla tradizione della ceramica e dei mestieri d ’ arte italiani . Ultima creazione della Linea 1741 è il progetto Miniature , realizzato nel formato 6x24 , che comprende sei collezioni tra cui Miniature Fornace , multi premiata nel 2023 . Miniature Fornace raccoglie le ispirazioni dei London bricks - i famosi mattoni a vista londinesi . Tra le ultime novità , anche la collezione Iridea , premiata al Cersaie 2023 con l ’ ADI Ceramics and Bathroom Design Award . Iridea è una serie da rivestimento in pasta bianca sulle cui superfici da interni è impresso il delicato effetto dégradé . Sulla piastrella , presentata nel formato 50x120 , scelto per valorizzare al meglio il disegno , i colori sfumano l ’ uno nell ’ altro senza soluzione di continuità e generano un movimento iridescente , esaltato dalla superficie tridimensionale , caratterizzata da sottili linee orizzontali . La collezione Vulcanica si illumina delle tonalità cangianti dei metalli : Platino ,