Il Bagno Oggi e Domani Gen 24 | Page 43

GALLERIA MARCA CORONA
La storia di Marca Corona ha coinciso per secoli con lo sviluppo della ceramica in tutto il territorio sassolese e oggi è custodita negli spazi di Galleria Marca Corona : Museo d ’ impresa interno all ’ azienda , unico in Italia a raccontare la storia dell ’ intero distretto ceramico di Sassuolo . Inaugurata nel 2010 , su progetto dello studio Progettisti Associati e Abacus , Galleria Marca Corona raccoglie l ’ eredità del Museo della Fabbrica Rubbiani . Una mostra permanente , in bilico tra esposizione didattico - antiquariale e raccolta appassionata , allestita dagli intraprendenti proprietari dell ’ azienda a metà dell ’ Ottocento nel fabbricato adiacente all ’ impianto produttivo di Contrada del Borgo , con pezzi di ceramica sassolese , faentina , di Casteldurante , Castelli , Pesaro , Savona , Carpi e Modena . Avendo un patrimonio così ricco , eterogeneo e unico nel panorama distrettuale , Marca Corona ha portato avanti un ’ attenta identificazione della raccolta attraverso interventi destinati alla conservazione e azioni d ’ integrazione delle collezioni , implementate attraverso l ’ acquisto di opere conservate dagli ultimi eredi Rubbiani e da altre proprietà ; oggi il materiale è opportunatamente ordinato e catalogato ed è fruibile all ’ interno delle sei sale di Galleria Marca Corona . Il percorso segue , in ordine cronologico , l ’ avvicendarsi di famiglie , maestranze , stili , tecniche , manufatti e prodotti , evidenziando le molteplici applicazioni della ceramica attraverso oltre 250 pezzi esposti , libri , fotografie e documenti inseriti all ’ interno di un archivio storico consultabile su richiesta : dalla produzione di metà Settecento all ’ Ottocento dove si incontra per la prima volta il famoso bianco di Sassuolo in abbinamento al blu , dalla stoviglieria ai primi oggetti d ’ arredo , passando attraverso l ’ ampia produzione Rubbiani con i grandi artisti Bagnoli , Casaltoli , Neri , Barberini , fino alle targhe stradali , alle prime piastrelle pressate a secco e decorate e all ’ attuale produzione industriale di qualità . L ’ ultima sala è interamente dedicata all ’ evoluzione di Marca Corona raccontata attraverso moduli multimediali di approfondimento . Dal 2021 Galleria Marca Corona è parte di Museimpresa , l ’ Associazione Archivi e Musei d ’ Impresa che promuove i musei aziendali per salvaguardare la memoria dell ’ industria italiana e valorizzare le testimonianze della straordinaria capacità manifatturiera del Paese .
Collezione Iridea in esposizione a Cersaie , premiata con l ' ADI Ceramics & Bathroom Design Award .
Argento , Grafite , Ottone , Verdirame e Azul . Un attento studio delle lamiere metalliche ha permesso a Marca Corona di riprodurre il processo di ossidazione e i segni lasciati sul materiale dal tempo . La nuova collezione Scultorea celebra l ’ estetica del marmo con forme e grandezze mai sperimentate prima e si ispira a sei gamme cromatiche diverse : Calacatta Oro Fino , Calacatta Vena Antica , Statuario Vena Argento , Foam Grey , River Grey e Dark Diamond , disponibili in tre finiture : Naturale e Reflex , per una superficie particolarmente lucida e liscia , e la nuova Velvet , opaca , finemente levigata e morbida al tocco , frutto di una approfondita ricerca tecnica . Per ricreare la percezione di un unico blocco di marmo , la posa “ senza fine ” permette di applicare le lastre una di fianco all ’ altra con un disegno compatto e uniforme : le grafiche dei vari pannelli sono state progettate per riprodurre decori continui senza interruzioni . In Scultorea e Vulcanica , lo spessore di 6 millimetri della piastrella nel formato 60x120 centimetri ne facilita l ’ installazione e ne riduce peso e impatto ambientale .
In questa pagina , a sinistra , le Collezioni Miniature Fornace ( in alto ) e Vulcanica ( in basso ).
Sopra , esposizione di parte delle collazioni Marca Corona all ' interno del Palazzo Ducale di Sassuolo .