Ph . AnnaPositano
possano proiettarci verso il futuro . Oggi Marca Corona continua a promuovere un modello di impresa ispirato al rispetto , alla valorizzazione e al benessere delle persone che ci lavorano . Partecipazione , coinvolgimento e sostegno ai talenti sono obiettivi importanti che hanno caratterizzato nel tempo la crescita della nostra impresa e che continuiamo a incoraggiare per non smettere mai di esplorare e scrivere nuovi scenari .”
Made in Italy . Made in Sassuolo Per Marca Corona però la ceramica è molto più di un ’ arte , è una tradizione che mette insieme la sapienza locale dei maestri artigiani , lo spirito imprenditoriale e il genio di artisti che hanno il coraggio di sperimentare . L ’ azienda , nel corso della sua lunga storia , ha sempre coltivato collaborazioni con maestranze e artigiani , locali e non solo , reinterpretando pattern e cromie per creare una ceramica dall ’ impronta artistica e attuale . Sulla scia di questa vocazione , è nato il progetto Marca Corona per l ' Arte . Katia Canuri , Responsabile Comunicazioni e Eventi , ci ha raccontato che “ Il progetto di Marca Corona per l ’ Arte è nato per valorizzare la cultura di impresa , parte integrante della filosofia aziendale . È un progetto partecipativo , un racconto identitario di impresa che affida ad artisti con-
temporanei la narrazione dei valori dell ’ azienda . L ’ artista , rispetto ad altri , ha una capacità superiore di guardare oltre ed è in grado di stabilire delle relazioni , tra le sue opere e lo spettatore . È stato questo lo spirito che ha dato vita alla mostra Opera Aperta , il secondo progetto proposto all ’ interno del percorso artistico Marca Corona per l ’ Arte , che ha coinvolto , in un ’ opera corale , le persone ”. Lo scopo dell ’ esposizione è far dialogare l ’ arte con il sistema impresa e il territorio . Stefano Arienti , la cui ricerca artistica si è sviluppata negli anni manipolando materiali poveri e di uso comune , si è lasciato guidare dalle suggestioni nate dagli incontri con i dipendenti per originare un percorso nuovo legato ai valori e alla storia dell ’ azienda . Ne sono nati oggetti raffigurati su grandi tele industriali antipolvere disposte all ’ interno e all ’ esterno dell ’ azienda ; la mostra è composta da una serie di sperimentazioni che , attraverso gli occhi e la sensibilità dell ' artista , hanno la capacità di raffigurare il mondo lavorativo - manifatturiero in ogni sua sfaccettatura , soprattutto quella umana . Nel giardino del quartier generale dell ’ azienda , luogo espositivo e di passaggio tra i vari corpi di fabbrica , svetta una delle cinque opere inedite create dall ’ artista : la ruspa , elemento simbolo dell ’ intero distretto e che racchiude in sé la ragione principale dell ’ esposizione , far dialogare l ’ arte con
A sinistra lo stabilimento storico di Via Cavallotti , Sassuolo . A destra lo stabilimento oggi .
Sotto , il deposito delle materie prime , a fianco l ' illustrazione di una ruspa a cura dell ' artista Stefano Arienti che ha firmato il progetto Opera Aperta .
Ph . AnnaPositano