40 B ( AGNO ) CONTRACT
La sala da bagno comunica direttamente con la camera , separata da un divisorio in listelli di rovere naturale , realizzato su disegno . Al centro troviamo la zona lavabo e , alle due estremità , l ’ ampia cabina doccia emozionale dotata di cromoterapia e la vasca freestanding Clivia , di Treesse . A parete , grandi lastre di grès a finitura materica color avorio , scelte anche per rivestire il lavabo e la mensola sottostante , anch ’ essi su disegno . I toni chiari dell ’ ambiente , completati dal parquet in rovere naturale , realizzano un ’ atmosfera intima e rilassata .
LA PAROLA ALL ’ ARCHITETTO
Architetto veronese specializzato in bioarchitettura e design sostenibile , Michele Perlini è anche designer di arredi hand-made e consulente CasaClima . Riconosciuto per la sua capacità di combinare estetica contemporanea e tecnologie ecocompatibili , ha realizzato progetti innovativi sia nel settore residenziale sia in quello alberghiero , privilegiando l ’ uso di materiali naturali e a basso impatto ambientale , linee pulite e soluzioni personalizzate che migliorano il benessere psicofisico degli utenti . Ha ricevuto premi internazionali per il suo impegno nella progettazione sostenibile , affermandosi come punto di riferimento nel panorama
Arch . Michele Perlini dell ’ architettura green . ficato dall ’ interazione diretta con elementi naturali . La connessione con l ’ ambiente esterno – il parco – è costante , grazie all ’ uso strategico di ampie vetrate che inondano gli spazi di luce naturale e che affacciano su giardini ‘ interni ’ realizzati allo stesso livello delle suite , offrendo una vista panoramica sulla rigogliosa vegetazione circostante . I giardini ‘ interni ’ in stile mediterraneo , con piante aromatiche e fiori autoctoni , non solo migliorano la qualità dell ’ aria , ma contribuiscono a creare un ’ oasi di serenità visiva e olfattiva . L ’ interior design , di minimale eleganza , si basa su materiali naturali e tinte soft che trasmettono una sensazione di leggerezza . L ’ uso di pietra , legno , argilla e vetro - tutti provenienti da
Curata nel dettaglio , la zona doccia è illuminata da una finestra , ‘ ritagliata ’ su una teca che introduce il verde nell ’ ambiente bagno . Una soluzione innovativa e d ’ impatto , improntata ai principi della biofilia , alla quale si accosta la luce di una striscia led incastonata nella parete di grès effetto marmo .
Quali problematiche ha affrontato con il progetto delle nuove suite dell ’ Hotel Terme Neroniane ? Una delle sfide principali del progetto è stata quella di integrare le nuove suite in un contesto caratterizzato da un ' identità ben definita , rispettando il legame con il territorio termale e creando al contempo un design contemporaneo . L ’ obiettivo era offrire un ’ esperienza di ospitalità che combinasse comfort e benessere con un ’ estetica raffinata , capace di dialogare armoniosamente con gli spazi esistenti dell ’ hotel . Questo ha richiesto un ’ attenta progettazione su misura , dall ’ uso di materiali naturali alla scelta di soluzioni illuminotecniche in grado di valorizzare l ’ atmosfera delle suite .
Quale aspetto del suo progetto risponde maggiormente alle aspettative dell ' ospite di oggi ? L ’ unicità del progetto risalta nella fusione tra architettura e natura : ampi spazi verdi , ambienti concepiti per promuovere il benessere psicofisico e tecnologie avanzate che assicurano efficienza energetica e un clima interno ottimale . Design e uso sapiente dei materiali contribuiscono a coinvolgere i sensi degli ospiti , generando una profonda sensazione di serenità e equilibrio . Un esempio notevole è dato dalle ‘ teche ’ verdi , che integrano la natura direttamente nelle camere . Queste installazioni , situate al quinto piano dell ’ hotel , rappresentano una soluzione esclusiva , capace di arricchire gli interni e offrire agli ospiti un ’ esperienza unica e immersiva . Il soggiorno diventa così un viaggio rigenerante nella natura , pur mantenendo il comfort di una suite di lusso .