L '
Hotel Terme Neroniane Spa Resort è un ’ elegante struttura ricettiva situata nel cuore più grande dell ’ area termale d ’ Europa . Siamo a Montegrotto Terme , conosciuta fin dall ’ antichità per i benefici delle sue acque . Si trova a soli 30 Km da Venezia e ancora oggi si possono ammirare le imponenti ed eleganti ville venete , fiorite a partire dal XV secolo , sotto il dominio della Serenissima .
L ’ architettura favorisce il benessere Negli ultimi anni l ’ hotel è stato oggetto di diversi interventi , studiati per offrire ai suoi ospiti un ’ ospitalità di benessere sempre più elevato , in coerenza con i suoi 120 anni di storia . L ’ ultimo , in ordine di tempo , ha regalato un valore aggiunto , posizionando Terme Neroniane tra gli hotel più innovativi di Montegrotto Terme . Il progetto dell ’ architetto Michele Perlini ha ampliato la struttura originaria con cinque suite panoramiche situate al quinto e ultimo piano - grazie a una sopraelevazione - improntate ai principi della biofilia e della sostenibilità . Immerso nella natura , Terme Neroniane offre tre piscine termali circondate dall ’ ampio parco , un centro per fango-balneoterapia e un moderno edificio che ospita la nuovissima SPA . Wellness e beauty , quindi , ma anche cure medicali altamente qualificate e trattamenti riabilitativi in una cornice elegante , con ampi spazi dove assaporare tranquillità e intimità . Le suite coniugano natura e soluzioni tecniche sostenibili per offrire comfort e benessere in linea con le aspettative degli ospiti , che oggi dimostrano una crescente attenzione ai temi legati all ’ ambiente .
OVALE PERFETTO .
Connubio di tradizione e innovazione , la vasca freestanding Clivia , di Treesse , scelta dall ’ architetto Michele Perlini per alcune delle nuove suite dell ’ Hotel Terme Neroniane Spa Resort , è realizzata in solid surface , materiale più resistente e performante dell ’ acrilico perché in grado di trattenere il calore dell ’ acqua calda durante tutto il bagno , consentendo un ’ esperienza di profondo relax . Altra caratteristica è la gamma di finiture : l ’ interno della vasca è sempre nel colore bianco , opaco o lucido , mentre per il guscio esterno si apre il ricco ventaglio di tonalità contemporanee , proposte da Treesse per rispondere con versatilità alle esigenze di architetti e progettisti . La combinazione di design raffinato e colorazioni all ' avanguardia garantisce soluzioni di alto livello per ambienti dedicati al benessere e al relax , rivelandosi la soluzione ideale sia per spazi contract sia per il settore hotellerie . Infine , per adattarsi alle diverse esigenze di arredo , Clivia è proposta in due dimensioni : 160x75x57 ( h ) cm e 170x80x60 ( h ) cm .
Progettazione biofilica L ’ ultima frontiera del pensiero progettuale , teorizzata da pochi decenni , sono architettura e interior design biofilico , un approccio che integra elementi naturali nell ’ architettura e porta la natura negli ambienti interni per creare spazi armonici e salutari . È , infatti , ormai dimostrato scientificamente che la natura è un bisogno primario e ha un effetto positivo sul benessere psico-fisico delle persone . Il progetto dell ’ architetto Michele Perlini segue i principi della biofilia e nelle cinque nuove suite dell ’ Hotel Terme Neroniane , il benessere psicofisico è ampli-