Il Bagno Oggi e Domani Feb/Mar 2025 | Page 27

KOH-I-NOOR PER RINNOVARSI RILEGGE LA PROPRIA STORIA

Rilanciare un marchio storico , senza perderne l ’ identità è possibile secondo Pietro Solbiati , consigliere delegato di Koh-I-Noor . Come ? Difendendo la qualità e spingendo la formazione .
Uno sguardo sul nuovo mondo , ma restando fedeli alla cultura d ’ impresa italiana e alla storia del marchio : come si possono coniugare le due cose ? Produrre in Italia rappresenta una sfida : i costi sono elevati e la concorrenza estera offre prezzi più competitivi , seppur a discapito della qualità , imperativo di Koh-I-Noor . Materie prime eccellenti , selezione rigorosa dei fornitori e fedeltà al Made in Italy : è questo il minimo comune denominatore degli 80 anni di questo marchio depositato . In un mercato globalizzato con certificazioni sempre più stringenti , la qualità è un valore inestimabile .
Qual è la strategia della “ nuova ” Koh-I-Noor ? La priorità è investire nella comunicazione , soprattutto digitale . Il mondo dell ’ arredobagno è meno immediato rispetto a settori come moda e beauty : puntiamo su una comunicazione mirata a 360 °, rivolta a istituzioni , architetti e clienti finali . Koh- I-Noor si fonda su tre anime : bellezza ( le celebri spazzole ), specchi e arredobagno a cui vogliamo dedicare strategie di comunicazione mirate , con obiettivi e interlocutori differenti . Un esempio è il nuovo e-shop per i prodotti beauty , separato da quello dell ’ arredobagno .
Quindi via libera anche ai nuovi strumenti digitali come l ’ AI ? L ’ intelligenza artificiale è una risorsa su cui l ’ azienda sta lavorando , soprattutto per automatizzare i servizi post-vendita e assistenza , riducendo i costi . Stiamo pensando anche a configuratori per clienti privati o progetti contract , per personalizzare prodotti come specchi su misura , nostro core business .
PIETRO SOLBIATI Consigliere delegato di Koh-I-Noor
La rete commerciale viene formata su aspetti tecnici di base , per poter scremare le richieste dei clienti e facilitare il lavoro dell ' ufficio tecnico . La filosofia della nostra formazione interna è quella di promuovere uno scambio costante di informazioni tra tutti i settori aziendali : è la base per una cultura imprenditoriale vincente .
KOH-I-NOOR da 80 anni ha sede a Tradate , Varese . Dipendenti : 24
. Mercato estero : 32 %
C ' è una differenza tra l ’ approccio di vendita sul mercato italiano e quello estero ? Sul mercato estero Koh-I-Noor adotta ancora un approccio tradizionale , nonostante social come Tiktok si siano dimostrati efficaci strumenti di vendita . È comunque un processo in via di sviluppo : puntiamo a Stati Uniti , Germania , Francia e Spagna . Parliamo indubbiamente di strumenti che funzionano bene e che nel settore bellezza hanno dato ottimi risultati . Sono meno adatti alla vendita di specchi , ma restano ottimi canali di comunicazione anche per l ’ arredobagno : diverse aziende , architetti e influencer del settore li utilizzano già .
Pensate di espandere il campo d ’ azione anche per l ’ arredobagno ? Il settore dell ’ hôtellerie è una grande opportunità , ma richiede un approccio diverso con un network solido di contatti tra architetti , agenti e contractor . Koh-I-Noor punta sulla fidelizzazione attraverso il contatto diretto e al servizio completo con l ’ assistenza post-vendita . Gli specchi , ad esempio , hanno una garanzia base di due anni , estendibile fino a dieci .
In questo riassetto strategico rientra anche l ’ investimento in una formazione specializzata ? È fondamentale . Koh-I-Noor sta potenziando l ’ ufficio tecnico per migliorare il supporto post vendita per curare al meglio la relazione col cliente e il reparto commerciale per trasmettere la conoscenza dell ’ offerta . Gli agenti vengono formati su aspetti tecnici di base , come l ' interazione della luce negli ambienti da illuminare , le possibilità di customizzazione legate alla linea produttiva attualmente esistente : solo così possono scremare le richieste dei clienti e facilitare il lavoro dell ' ufficio tecnico . La formazione interna promuove uno scambio costante di informazioni tra tutti i settori aziendali : è la base per una cultura imprenditoriale vincente .