Il Bagno Oggi e Domani Feb/Mar 2025 | Page 25

MADE TO ORDER LA STRATEGIA DI FIMA

Spazi di lavoro più accoglienti e massima flessibilità di gestione : Fima spinge la cultura imprenditoriale ad un approccio più inclusivo e dinamico , come spiega Mattia Fiorindo , direttore marketing del brand .
Con l ' ampliamento dello stabilimento e lo sviluppo dell ' area logistica , Fima oggi inaugura Fima 2 e rivoluziona la produzione adottando un sistema completamente nuovo . Da dove è nata questa esigenza e cos ’ è cambiato ? I consumatori da qualche anno cercano personalizzazione e rapidità nella consegna . Ecco perché siamo passati da una produzione basata sul riapprovvigionamento delle scorte a un sistema " made to order ". Questa trasformazione , iniziata cinque anni fa , ha richiesto una completa riorganizzazione logistica e l ’ introduzione di un reparto PVD , per rispondere meglio anche alla richiesta di nuove finiture . La nuova filosofia produttiva offre maggiore flessibilità e dinamicità , permettendo di realizzare i prodotti solo al momento della richiesta .
Quali fatti nello specifico hanno indotto Fima a ripensare i processi e il modus operandi dell ’ impresa ? Negli ultimi due anni , soprattutto nei mercati esteri , è cresciuta la domanda per quelle caratteristiche su cui puntiamo da sempre : qualità , estetica , made in Italy , alto livello di personalizzazione . Sebbene in Italia prevalga ancora il prodotto standard , oggi a livello nazionale , come in Francia , si registra un crescente interesse per prodotti di alta gamma , estetica e customizzazione . Fima punta a un segmento di fascia alta , con un pubblico esigente , sensibile alla sostenibilità e a standard elevati , anche in termini di certificazioni . Questo approccio riflette una visione aziendale che guarda il prodotto e oltre , abbracciando la responsabilità verso il futuro della società .
I progetti di ampliamento dell ’ azienda sono conclusivi o in evoluzione ? L ’ ampliamento dello stabilimento di Briga Novarese e la creazione del nuovo showroom interno rappresentano un percorso di miglioramento in itinere . Stiamo implementando software per ottimizzare logistica e flussi informativi e stiamo sviluppando corner FIMA ( lanciati come format lo scorso anno ) nei punti vendita nazionali e internazionali . Inoltre , sono previsti nuovi uffici , spazi di accoglienza tra sala riunione , zona ristorazione , bar e soprattutto uno spazio dedicato all ’ accoglienza per architetti e progettisti , con un padiglione progettato per offrire una perfetta " FIMA experience ".
Qual è il ruolo del nuovo FIMALab , il centro di ricerca , nel percorso di innovazione ? Rivoluzionare il mercato con modalità di produzione e prodotti sempre diversi è insito nel dna di Fima . Abbiamo voluto un luogo che stimolasse ricerca e sviluppo e ci siamo riorganizzati internamente con figure nuove in grado di ampliare i confini tradizionali della rubinetteria approcciando materiali e tecnologie non del settore . Lo scopo
Lo stabilimento FIMA1 a Briga Novarese , Novara . Numero dipendenti : 140
. Fatturato estero : 67 %
è dar vita a qualcosa di assolutamente nuovo . Un esempio eccellente di questa vision è Slide , un prodotto frutto dell ’ investimento in nuove tecnologie , che vede l ’ utilizzo di materiali come marmo , legno e resine .
Come condividete la cultura di Fima con i partner , i progettisti e il personale ? Stiamo investendo sulla qualità dell ’ esperienza legata ai prodotti , organizzando eventi e spazi che permettano di vivere i valori aziendali di cura , eleganza e innovazione . Parallelamente , con la formazione della rete vendite puntiamo a consolidare il messaggio aziendale e rafforzare l ’ identità storica del brand .
MATTIA FIORINDO Responsabile marketing FIMA
Abbiamo voluto un luogo che stimolasse ricerca e sviluppo e ci siamo riorganizzati internamente con figure nuove in grado di ampliare i confini tradizionali della rubinetteria approcciando materiali e tecnologie non del settore .