INTERVISTE
IL PIANO GREEN DELL ' ARREDOBAGNO MADE IN ITALY
Il caro energia , l ’ aumento e la scarsa reperibilità delle materie prime , lo sgomento dell ’ inaspettato conflitto nel cuore dell ’ Europa , sembrano aver intaccato la fiducia nell ’ export delle imprese produttrici dell ’ arredobagno made in Italy , appena fuori dalla pandemia , che in tempi brevissimi si sono ritrovate a fronteggiare un contesto commerciale del tutto imprevisto . Cordivari , Devon & Devon , Milldue e Novello , aziende associate Assobagno di FederlegnoArredo ci raccontano le strategie adottate per far fronte allo scenario energivoro sempre più cavalcante nel prossimo futuro .
Luca Di Giannatale , Responsabile Marketing e Comunicazione Cordivari
CORDIVARI _ Su un fatturato complessivo di 110 milioni di euro , nel 2021 , suddiviso equamente tra termoarredi e sistemi di produzione ed accumulo di acqua calda , l ’ export di Cordivari pesa per una quota di circa il 37 %. Siamo ancora in una fase di presidio del mercato interno , sebbene la presenza sui mercati esteri sia in continua crescita , un po ’ in tutti i paesi europei . Pur essendo i nostri primi mercati di destinazione Francia , Germania e Regno Unito , siamo presenti anche in Russia e soprattutto in Ucraina , in alcune tra le maggiori città , con showroom monomarca gestiti da nostri partner , per i quali , dopo anni di collaborazione , siamo molto dispiaciuti per la situazione in corso . Ci preoccupa di certo la politica energetica italiana , fondata soprattutto sul gas , che ci rende molto esposti agli eventi geopolitici , come quello attuale . Ad oggi la quasi totalità delle coperture dei nostri capannoni è fornita di pannelli fotovoltaici , ma non basta . La nostra produzione impiega molta energia elettrica , per cui abbiamo in atto progetti che nel giro di 2 anni ci rendano del tutto autosufficienti , dal punto di vista energetico . Siamo più che consapevoli che finita la pandemia , con la grande fase di rilancio degli ordinativi , tutte le aziende stanno vivendo un mercato drogato , un po ’ sopra le righe . Contesto nel quale abbiamo deciso di proseguire gli investimenti , con un piano quinquennale , già in atto , dal 2019 sino al 2025 , di oltre 30milioni di euro indirizzati verso il miglioramento dei flussi produttivi , l ’ industria 4.0 e l ’ efficientamento energetico , in sostanza verso un piano di sostenibilità a 360 °. Riteniamo che una gestione accorta riguardo agli ordinativi sia indispensabile per assicurarsi continuità in futuro , perché presto arriveranno momenti più difficili , il mercato sarà saturo di prodotti e non vi sarà più scarsità di materiali . E quando questo avverrà il mercato forse subirà una contrazione , o avrà già subito una contrazione . C ’ è tanta apprensione ma anche tanta determinazione , e come azienda sentiamo la responsabilità di andare avanti . Saremo al Salone Internazionale del Bagno , nell ’ ambito del Salone del Mobile . Milano , con tante novità frutto di ricerca e collaborazione con designer affermati nel panorama del design .
DEVON & DEVON _ L ' azienda Devon & Devon è da sempre molto amata anche all ’ estero . Circa il 70 % del nostro fatturato è generato fuori dall ’ Italia , dove distribuiamo i nostri prodotti attraverso una rete di negozi monomarca e partner nelle principali capitali europee e mondiali , e a una piattaforma e- commerce attiva in Europa e Stati Uniti . In Russia , dove lavoriamo con partner commerciali locali , contiamo su un fatturato che incide quasi per il 9 %. La pandemia ci ha insegnato a fronteggiare crisi inaspettate e a trovare nuove risorse : il calo forte del settore hospitality è stato bilanciato da strategie commerciali dedicate all ’ ambito residenziale e dalla risposta perfetta della nostra offerta , con un ’ accresciuta sensibilità del consumatore nei confronti del comfort domestico . Ora ci troviamo di fronte a una nuova sfida che potremo vincere solo facendo affidamento sui valori che da sempre contraddistinguono il made in Italy : i legami di fiducia con i nostri clienti , la professionalità dei nostri collaboratori e la capacità di reinventarci restando fedeli alla nostra tradizione di qualità . Ben prima che la sostenibilità fosse un argomento “ di tendenza ” o una necessità imposta dal cambiamento climatico , abbiamo scelto la via della sostenibilità dei consumi , proponendo solo prodotti dal design responsabile , fatti per durare a lungo e conservare intatta bellezza e qualità . Grazie alle sinergie con il Gruppo Italcer , di cui l ’ a- zienda fa parte , abbiamo realizzato i prodotti più recenti in White Tec Plus , una miscela certificata Greenguard Gold che impiega componenti Biobased ® , e proposto versioni ecofriendly di tutte le nostre vasche più iconiche . Lontanissimi dalla retorica del greenwashing , concentriamo i nostri investimenti in ricerca e sviluppo di materiali sostenibili e nell ’ ottimizzazione dei processi . La stessa attenzione ha ispirato la realizzazione della nostra nuova sede di Firenze . Al prossimo Salone del Mobile . Milano presenteremo in anteprima i risultati di questa visione , con le nuove collezioni disegnate in collaborazione con prestigiosi studi internazionali che si affiancano a quelle già sviluppate con Massimo Iosa Ghini e Gensler .
Nicola Bertini , General Manager
Devon & Devon