Il Bagno Oggi e Domani Aprile 2022 | Page 96

INTERVISTE

INTERVISTE

MILLDUE _ Il fatturato di Milldue deriva per un 40 % dal mercato Italiano e per il restante 60 % da quello Internazionale . Contesto in cui il mercato russo vale circa il 26 % sul valore del fatturato internazionale . È un mercato per noi molto importante in cui , grazie ai costanti investimenti per oltre 20 anni , abbiamo raggiunto rapporti stabili con molti clienti fidelizzati . In città come Mosca e San Pietroburgo lavoriamo con diversi showroom e studi di architettura , fondamentali per la distribuzione del nostro prodotto . In questo frangente del tutto inaspettato teniamo vivi i contatti con tutti i nostri partner , cercando di tenerci sempre aggiornati sugli avvenimenti e di essere il più collaborativi possibile . Parallelamente stiamo da tempo investendo anche su altri mercati per noi meno maturi , dove stiamo ottenendo ottimi risultati . Per quanto riguarda il rincaro delle materie prime , una parte viene inevitabilmente trasferito ai nostri clienti , applicando degli aumenti sui prezzi di listino . Ma questa non è l ’ unica soluzione : stiamo infatti assorbendo una parte significativa di questi incrementi , interpretandoli come un maggiore stimolo a studiare soluzioni per rendere il processo produttivo quanto più performante possibile . Il contesto attuale ha accelerato la transizione verso modelli di sviluppo virtuosi , a basso impatto ambientale , ma già nel 2010 abbiamo fatto un investimento diretto in un impianto fotovoltaico che ci ha permesso di ridurre notevolmente le emissioni di CO2 e di conseguenza le spese sostenute in bolletta . In questo periodo stiamo costruendo una nuova sede , il cui progetto prevede una completa autonomia energetica , sia per il funzionamento dell ’ impianto produttivo che di tutta l ’ area uffici . È innegabile che gli eventi negativi che stiamo attraversando stanno portando ad una concezione diversa della casa , evidenziando il benessere che interni e arredi di qualità sono in grado di offrire . Dal nostro punto di vista , anche grazie a un forte impegno , abbiamo chiuso lo scorso anno con una buona crescita rispetto al periodo pre-crisi . La situazione attuale è senz ’ altro causa di grande preoccupazione , ma la convinzione nella nostra strategia ci rende positivi per il futuro . E la rentrée del Salone del Mobile . Milano 2022 rappresenta senz ’ altro un segnale importante .
Stefano Brescacin , AD Milldue
Monica Novello , Export Manager
Novello
NOVELLO _ L ' azienda punta a crescere ancora di più sui mercati internazionali e da tempo stiamo lavorando in questo senso , visti i buoni risultati degli ultimi anni . Ad oggi l ’ export di Novello incide per circa il 50 % sul fatturato totale , con una distribuzione soprattutto nei Paesi Europei e una buona presenza negli Stati Uniti e in Canada . Un percorso in crescita per il quale stiamo investendo anche in nuove risorse umane . L ’ ostilità tra Russia e Ucraina ci tocca veramente molto , prima di tutto per il rapporto umano che ci lega ai nostri clienti , e poi perché sono mercati importanti sui quali negli anni abbiamo investito e che attualmente rappresentano una percentuale significativa sul fatturato estero . Contiamo infatti su collaborazioni con dealers esclusivi sia a San Pietroburgo sia a Mosca . E ’ un momento storico difficile per l ’ export in generale , per cui abbiamo scelto di consolidare le aree meno critiche in Europa , con visite dirette ai clienti in loco , e ampliare quei mercati più sensibili al made in Italy , come Stati Uniti e Cina , oltre ad approfondire la ricerca di altri mercati . Motivo che vede Novello impegnata su nuove linee di design , in collaborazione costante con i nostri designers per proporre sistemi e soluzioni di alto livello , sempre molto apprezzati in Italia e all ’ estero . Novità che proporremo , per l ’ appunto , al prossimo Salone Internazionale del Bagno , a Milano , in giugno . Per contrastare gli aumenti indiscriminati in atto dell ’ energia elettrica e del gas , anche nel prossimo futuro , stiamo portando avanti il progetto di un impianto fotovoltaico con l ’ obiettivo dell ’ auto consumo finalizzato a ridurre drasticamente il consumo elettrico di rete , e allo stesso tempo è in corso un piano di rinnovamento dei flussi e dei processi produttivi con investimenti in chiave industria 4.0 . Fra l ’ altro la nostra fabbrica è circondata da un ampio terreno verde dove saranno piantati nuovi e molteplici alberi , proprio per ridurre l ’ emissione di CO2 . Infine , è stato studiato un tipo di imballo totalmente riciclabile con una forte riduzione degli sfridi , grazie all ’ investimento in specifici macchinari . Per il resto , siamo fiduciosi che la situazione a tutti i livelli torni a rasserenarsi , dato che abbiamo già pagato parecchio per i due anni di pandemia .