EDITORIALE
PER GESTIRE LE COMPLESSITÀ
Elia Vismara , Presidente Assobagno di FederlegnoArredo
Il mondo è cambiato in questi due anni e cambierà ancora . Uno scenario che ci ha fatto capire come ormai le imprese devono essere sempre più flessibili , rapide , pronte ad agire in un contesto sempre più variabile , sempre più turbolento e con sempre meno punti di riferimento . Questo , purtroppo , ce lo ha insegnato la pandemia prima , che ci ha dato una grande spallata , e un conflitto del tutto inaspettato nel cuore dell ’ Europa a seguire . Un evento che ci ha colto di sorpresa , vuoi per la stanchezza accumulata in precedenza vuoi per la preoccupazione sull ’ evolversi della situazione . Proprio quando sembrava che infine si riuscisse a ricominciare a respirare , ottimismo e voglia di ripresa , appena ritrovate , sono state pesantemente smorzate . E per quanto difficile , le nostre aziende devono trovare delle soluzioni , anche a breve termine , perché una crisi energetica su vasta scala come questa e la difficoltà di approvvigionamento delle materie prime sicuramente avranno delle ricadute a livello globale , anche al termine delle ostilità tra Russia e Ucraina . La Russia oggi è il più grande fornitore di gas naturale per l ’ Italia , e tante industrie dell ’ arredobagno hanno lavorazioni industriali con alti consumi . Tutto questo ha accelerato nelle imprese la transizione verso modelli di sviluppo virtuosi , con processi operativi e produttivi in un ’ ottica di efficientamento energetico e di economia circolare . Ma non basta , bisognerà ripensare necessariamente a nuovi percorsi da adottare per il futuro . Subito dall ’ inizio del conflitto FederlegnoArredo ha istituito una Task Force per le imprese associate , creando un flusso informativo completo , raccogliendo tutte le novità , i decreti , i divieti e le sanzioni in atto , per fornire in tempo reale supporto alle aziende , così da permettere a tutti di avere uno scenario quanto più chiaro possibile . Come il potersi confrontare con degli esperti del settore , tramite dei webinar mirati , piuttosto che rapportarsi con aziende con problematiche simili , così da avere una visione trasversale e fare di conseguenza le scelte necessarie . Tutto questo sicuramente è una ricchezza che soltanto un ’ associazione come Assobagno e ancora di più la Federazione può assicurare . L ’ applicazione delle sanzioni Europee e l ’ esclusione delle maggiori banche russe dal circuito Swift incideranno sul business con il mercato russo per molto tempo , soprattutto per tutte quelle imprese che negli anni hanno investito e che oggi si trovano più esposti , come il comparto dei mobili di arredobagno , maggiormente legati all ’ export verso la Russia . Sicuramente bisognerà lavorare su nuove aree con strategie diverse , e anche su questo la Federazione può essere di supporto . Mancano poco più di due mesi all ’ appuntamento che tutti aspettiamo da tempo : Il Salone del Bagno nell ’ ambito del Salone del Mobile . Milano , dove le imprese dell ’ arredobagno , dopo quattro lunghi anni , avranno modo di presentare le tante novità realizzate , malgrado gli anni di pandemia . Speriamo in quel periodo di poter parlare di pace , di ricostruzione , di progetti di vita . Da questo numero , una veste grafica e un layout completamente rinnovati distinguono le pagine Assobagno , sul magazine Il Bagno , Oggi e Domani . Una scelta giunta per dare , a rotazione , più voce a tutte le imprese associate , con interviste , dichiarazioni e approfondimenti sulle attività associative . Spazi e pagine flessibili , per una connessione più forte con le imprese associate .