90 OSSERVATORIO ARREDOBAGNO
2022
MICHELE FELISIO
DIRETTORE MARKETING , GRUPPOBEA
Premiato nel 2018 da Confindustria Ceramica Distributor come Miglior Rivenditore d ’ Italia , il Gruppobea , nato a Milano nel 1973 , ha seguito l ’ evoluzione del settore degli ultimi cinquant ’ anni . Lo showroom si avvale attualmente di 70 professionisti specializzati che forniscono servizi di assistenza , consulenza e vendita nelle due sedi dell ’ azienda .
Bisogna considerare la centralità della persona ed è questo il compito dei nostri consulenti che non sono semplici venditori , ma si dedicano a un progetto con l ’ obiettivo di raggiungere un risultato che soddisfi il cliente , mettendo a disposizione il proprio tempo
La nostra attività ci consente di osservare da vicino le tendenze , le esigenze e le attitudini dei consumatori . Il nostro , infatti , è uno dei punti vendita con la più alta pedonabilità d ’ Italia . Tra il 2020 e il 2021 le nostre sedi sono state visitate da circa 240.000 persone , con un incremento annuale dei giovani del 14 %. Sul sito , tra il 2020 e il 2021 , c ’ è stata un ’ inversione di tendenza rispetto al genere di chi ci visita : 52 % femminili e 48 % maschili nel 2020 , 48 % femminili e 52 % maschili nel 2021 . Un altro dato significativo è il tempo di permanenze piuttosto ampio degli utenti , nonostante il portale non offra l ’ e-commerce . Anche le ricerche si sono evolute e vedono in testa l ’ arredo bagno , gli accessori , gli idrosanitari e i rivestimenti . Una volta il bagno lo possedevano solo i signori , poi è passato a occupare il ballatoio dei condomini , infine , è entrato nelle case e ha conquistando un ruolo sempre più decisivo . Il settore ha subito una trasformazione nella nomenclatura , presa in prestito dalla moda : serie è diventata collezione , le personalizzazioni sono definite tailor made e l ’ uniformità del progetto total look . Pure in bagno vanno fatti i corretti abbinamenti e alcuni produttori offrono un coordinamento cromatico che dai miscelatori passa alle placchette di scarico . Come accade per la moda , c ’ è una ciclicità . Sono tornati le vasche , l ’ idromassaggio , i sanitari colorati ; il consumatore è più attento e come fa con la moda , anche per il bagno si informa , consulta riviste , social e web . Tuttavia , le scelte da fare sono talmente tante da rendere necessaria l ’ assistenza di consulenti esperti che accompagnino il cliente nelle sue selezioni
ALBERTO ZANETTA
POLI . DESIGN
Architetto e fondatore dello studio Alberto Zanetta Design & Consulting , Alberto Zanetta si occupa di diversi ambiti della progettazione . E ’ docente a contratto presso il POLI . design e insegna ai corsi di alta formazione organizzati dalla stessa istituzione .
Dobbiamo sforzarci di trovare delle soluzioni che consentano di modificare facilmente nel tempo certi ambienti , tenendo conto delle esigenze che cambiano , anche in relazione alla mobilità ridotta o alla disabilità dei fruitori . Nei corsi che teniamo al POLI . design , cerchiamo di far sperimentare agli studenti cosa voglia dire essere in una condizione di disabilità ; gli facciamo indossare delle bende o delle cuffie che non permettano di vedere o di sentire e poi li facciamo muovere nello spazio , per far loro comprendere come cambia l ’ interazione con l ’ ambiente se vengono a mancare certi sensi . Dalle richieste che stiamo ricevendo come studio di progettazione , sta crescendo l ’ esigenza di spazi wellness , anche destinati al glamping . Queste tendenze che emergono nell ’ o- spitalità , spesso si proiettano nelle abitazioni private , come è accaduto con la presenza della vasca da bagno nella camera da letto , una propensione che è partita dagli alberghi . Un altro aspetto che sarà da considerare per il futuro è il rapporto con la tecnologia , non solo quella tangibile , ma anche quella intangibile . Come influirà un nuovo e più sofisticato concetto di vivere nel meta verso ? Come si concilieranno questi due aspetti e potrà il bagno esistere nel meta verso ? Il nostro specchio cosa andrà a rispecchiare ? Come cambierà lo spazio di casa quando queste tecnologie ne faranno parte in modo preponderante ? Noi progettisti dovremmo essere in grado di rispondere a queste e a tante altre domande
Il compito del progettista non è quello di disegnare un bell ’ ambiente , ma è quello di trasferire delle esperienze . Gli individui devono raggiungere un ’ armonia con gli spazi che frequentano e conseguire una bellezza spirituale ed emozionale . Dobbiamo cercare di progettare l ‘ intangibile , pensando a come si muovono le persone nel bagno e a quali sono le loro aspettative