Il Bagno Oggi e Domani Aprile 2022 | Page 89

BESIDEBATHROOMS . COM
UNIVERSITÀ DI BARI

SIMONA NURCATO

BESIDEBATHROOMS . COM

Simona Nurcato è una blogger professionista specializzata sul sistema bagno . Scrive contenuti per corporate blog e per riviste di settore . Dal 2012 ha un blog personale dedicato alla stanza da bagno : BesideBathrooms . com
“ Ho chiesto ai miei follower a cosa danno la priorità in un bagno tra praticità , comfort e design e quasi tutti hanno risposto praticità e comfort . Si tratta di un dato sul quale riflettere , perché spesso le aziende progettano un prodotto partendo dalla sua estetica , mentre dovrebbero considerare come valori prioritari la praticità e il comfort ”.
Per ragionare sui cambiamenti socio-economici che hanno interessato il bagno e che rispecchiano le nostre strutture sociali e familiari , ho coinvolto i follower del mio profilo Instagram . La casa e il bagno si sono rimpiccioliti , le persone che compongono un nucleo familiare sono diminuite , ma chiedono più spazi privati ed è per questo che il numero dei bagni all ’ interno delle abitazioni sono aumentati . Dalle case e dai bagni esigiamo comfort e un lusso accessibile , in un nesso interessante tra privacy e intimità . In passato , nelle famiglie numerose , la privacy era inesistente e molte delle attività che oggi si svolgono in bagno , si svolgevano in camera da letto , usando la tinozza e il vaso da notte . Osservando la presenza della vasca da bagno in svariati ambienti della casa , viene da pensare che si sta portando fuori dal bagno quello che con tanta fatica era stato portato al suo interno . Negli anni ’ 70 il colore ha trasformato per la prima volta il bagno da ambiente di servizio ad ambiente da mostrare . I sanitari colorati sono tornati , ma non hanno trovano adeguata risposta nei consumatori che hanno paura di osare , timorosi di stancarsi o di assecondare mode passeggere . Sicuramente a frenarli è la complessità delle ristrutturazioni , un tema sul quale riflettere . Il motto di Ikea ‘ Siamo fatta per cambiare ’ è quanto mai indicato a definire la società contemporanea . Una volta si arredava casa con la convinzione che sarebbe stato per sempre , mentre oggi le case si cambiano , i rapporti si cambiano , il lavoro si cambia e la ristrutturazione degli ambienti dovrebbe adeguarsi a questo desiderio di rinnovamento

LOREDANA LA FORTUNA

UNIVERSITÀ DI BARI

Dottore di ricerca in “ Teorie del Linguaggio e Scienze dei segni ” all ’ Università di Bari , Loredana La Fortuna considera il design come un codice da interpretare attraverso le teorie della comunicazione , gli studi culturali , i valori della sociologia e della semiotica .
In questi anni il bagno ha intrecciato un dialogo fluido con altre stanze , spesso comunicando con la camera da letto che talvolta viene occupata dalla vasca . In questo modo tra il letto e la vasca si evidenzia una correlazione : entrambi sono destinati al relax e richiedono una determinata postura , sdraiata e semi sdraiata . Osservando le abitudini sui social , possiamo poi rilevare un ’ apertura verso il bagno che da luogo privato e chiuso , avvolto da codici , quello rosso , ad esempio , che indica che è occupato e quello verde che è libero , è diventato parte del registro comunicativo , un luogo social per eccellenza . Uno degli hashtag più popolari # batrhroomselfie conta più di 6,6 milioni di post , con foto e video scattate e girati nel bagno . Sul sito di Vogue New York con il format Beauty Secrets le star di Hollywood propongono dei tutorial sulla loro routine di bellezza e lo fanno sedute in un bagno , davanti a uno specchio che diventa un elemento di riflessione , una finestra di apertura sul mondo ed è intorno a questo specchio che tutto il resto inizia a essere ripensato , a partire dalle luci che devono garantire delle riprese ottimali , per poi passare a ciò che viene riflesso . La parete al di là dello specchio , infatti , con gli indumenti appesi e con gli oggetti che mostra , ci rivela degli indizi sulla personalità dell ’ ospite
Intorno al bagno ruotano una serie di valori antropologici , legati all ’ igiene , alla salute e al corpo . Nel bagno , sono presenti una serie di oggetti carichi di significato che veicolano determinati valori e rivelano l ’ identità di chi possiede questo ambiente