Nelle chiese paleocristiane il battistero veniva costruito a parte , poiché i non battezzati non potevano entrare in chiesa . In seguito , venne collocata all ' ingresso delle chiese una vasca per il battesimo , e nel " nartece ", antistante l ' ingresso della chiesa , sostavano i non battezzati . Più tardi scompare il nartece e il battistero viene collocato all ' interno , vicino alla porta , entrando nel lato sinistro , che è , simbolicamente , quello degli impuri . Spesso è ottagonale , che ricorda l ' ottavo giorno della creazione , giorno della resurrezione di Cristo , e quindi legato al battesimo e , per estensione , alla Vita Eterna , ovvero l ' inizio di una nuova era . L ' otto è anche il numero della rigenerazione , lo si trova spesso in decorazioni dedicate alla Madre , in quanto la stella a otto punte la rappresentava nell ' antichità .
In molte chiese si trova una cripta ( dal verbo greco " cripto ", che significa " nascondo "); è un ' usanza introdotta dai Longobardi ed è costituita da un ambiente sotterraneo . Qui , secondo le tradizioni , sarebbero custoditi gli oggetti sacri più importanti . Le cripte sono il corrispondente femminile dei campanili , ovvero i torrioni , anch ' essi introdotti dai Longobardi , strutture che rievocavano l ' e- nergia maschile dei menhir ( da : " Die Langobarden ", J . Misch , W Ludwig Verlag ) . Le cripte dal canto loro , rievocando la simbologia e l ' e- nergia delle caverne , erano spesso legate al culto precristiano dalle cosiddette Vergini Nere . Nelle chiese , la cripta , a livello esoterico corrisponde allo " spazio dell ' evocazione ", in quanto se vi si accede con cuore puro si realizza nella materia quanto si chiede .
Le primissime chiese paleocristiane si svilupparono longitudinalmente , cioè lungo un ' asse che va dall ' ingresso all ' altare , stabilendo così un percorso simbolico . Ovvero l ' allontanamento dal mondo terreno , il mondo dell ’ oscurità , per avvicinarsi al punto focale dell ' energia divina , che si trova , appunto , all ' altare verso est . L ' edificio è formato da un ' aula rettangolare divisa in 3 o 5 navate unite da archi o da architravi . La navata centrale termina in un ' abside di forma semicircolare il cui spazio antistante ( presbiterio ) è destinato al clero , il tutto è spesso preceduto da un quadriportico riservato ai cristiani non ancora battezzati . La luce entra abbondantemente dalle ampie finestre disposte lungo la navata e nell ' abside , a simboleggiare la presenza divina .
Le chiese romaniche si svilupparono intorno all ' anno mille . Il loro stile è raccolto e intimo , l ' illuminazione scarseggia , per le finestre piccole , e invita alla preghiera e al colloquio interiore con Dio . Da questo stile si svilupperà poi l ' arte monastica , che farà da trait d ' union all ' avvento del Gotico . Il romanico è stato definito lo stile della meditazione , mentre il gotico dello slancio .
Lo stile gotico nasce in Francia nel XII secolo e si estende rapidamente in tutta Europa assumendo particolare importanza soprattutto in Italia tra il XIII e il XIV secolo . La chiesa gotica pur sfruttando alcuni elementi romanici ha uno stile che invita allo sviluppo verticale , per elevarsi a Dio . L ' uso dello spazio e il rapporto delle proporzioni tende a sottolineare la piccolezza e la fragilità dell ' uomo nei confronti della potenza divina che si materializza nella grandiosità dell ' edificio . La luce , molta , filtra da vetrate colorate che trasformano lo spazio in un luogo spirituale suggestivo .
La chiesa rinascimentale deriva da quel movimento , nato in Italia , tra il secolo XV e parte del XVI . La trascendenza viene ora messa in disparte dalla centralità dell ' uomo , celebrato come capace di comprendere e dominare il cosmo . Lo spazio risulta finito e misurato matematicamente , dove l ' uomo appare protagonista .
La chiesa barocca corrisponde allo stile culturale del ' 600 . Si forma a Roma e in breve tempo si diffonde in tutta Europa . È un modo spettacolare e grandioso di fare arte , che celebra il potere e la ricchezza , con forme monumentali che devono meravigliare , mostrando l ' opulenza . L ' arte barocca si rivolge ai sensi , all ' istinto , alla fantasia , ai sentimenti e non più alla razionalità come nel rinascimento .
7