I Quaderni della Consapevolezza Forme di potere | Page 8

René Guenon, il grande studioso di simbolismo sacro e iniziatico, afferma come il " pellegrino " inizi da occidente il suo cammino, entri poi nelle tenebre del settentrione, raggiungi quindi l ' o- riente, con la rivelazione e poi passi al fulgore del mezzogiorno, dove manifesta ciò che ha compreso, per poi ritornare al buio dell ' occidente, da dove inizierà, di nuovo, il prossimo ciclo del suo percorso evolutivo. Il percorso effettuato dal pellegrino, che entra nel luogo sacro, ribadisce l ' incontro del principio verticale spirituale( l ' asse ovest-est) con quello orizzontale della Terra( i bracci latidunali), che forma la croce dell ' esperienza terrena, divinizzata attraverso l ' incontro con l ' energia cosmica.
SIMBOLI E STILI Le chiese hanno solitamente più porte( con diversi significati e utilizzi), ma per un percorso di purificazione e ricarica energetica si seguono le indicazioni del movimento orario appena indicato( alcuni asseriscono di farlo per almeno tre volte!).
In certi casi questo cammino può iniziare percorrendo verso l ' interno il dedalo, che spesso si trova all ' entrata. Il labirinto porta infatti l ' individuo a entrare dentro di sé, in un percorso difficoltoso che lo purifica e lo prepara a entrare in connessione con l ' energia che lo aspetta nel tempio, dove potrà iniziare il lavoro energetico, per ricaricare le proprie forze con l ' energia divina che viene accumulata nella chiesa.
Si trova sotto la cupola, l ' accumulatore che trattiene l ' energia luminosa del " Regno dei Cieli ", e simboleggia anche la " Ruota celeste ", che mette in movimento le energie. Dietro l ' altare maggiore, spesso, c ' è l ' abside centrale, ovvero una costruzione rotonda o poligonale che simboleggia il " grande abbraccio ", che contiene l ' energia divina- femminile in questo caso- che viene elargita alle creature. Nelle chiese absidate l ' altare viene come " spinto " dall ' abside, e quindi risulta sporto un po ' più in avanti.
Nelle chiese ci possono essere diverse navate, ma la più importante è quella centrale, che deve contenere l ' assemblea, mentre le altre sono di supporto, luoghi di sfogo, di passaggio o utilizzate per le processioni. L ' essere nella navata centrale dovrebbe dare la sensazione di trovarsi nell ' Arca di Noè dei " salvati "; infatti " navata " deriva dal greco e significa " nave ", appunto. La navata finisce dove c ' è lo scalino. Le colonne o pilastri simboleggiano per la chiesa i profeti, quelle di sinistra, mentre quelle di destra gli apostoli, indipendentemente dal loro numero. Tuttavia è ben chiaro come questa struttura indichi il desiderio dell ' essere umano di sospingersi verso l ' alto, per raggiungere il divino. Il presbiterio, è chiamato pure vima o bema, termine quest ' ultimo che significa " elevato ", in quanto si trova più in alto dell ' assemblea. È la zona dove vi stanno i ministri, i lettori, i salmisti, i ministranti, i diaconi.
Proprio come nel centro della ruota si trova il mozzo, immobile, ma comunque causa del moto, così il tempio deve poter essere il fautore e facilitatore di questo processo energetico.
Come già indicato, la pianta del luogo sacro cristiano è a croce e, idealmente, conduce il pellegrino da ovest verso est, ovvero verso l ' altare. L ' altare, in teoria, dovrebbe essere quadrato, in quanto simbolicamente è rivolto alle quattro direzioni da cui ottiene l ' energia. L ' altare, di cui una parte è sempre in pietra, simboleggia il sacrificio che trasmuta.
6
Soprelevato rispetto al bema c ' è il santuario, dove si trova l ' altare, cui accedono solo i celebranti. Un tempo al centro del bema vi era l '" omphalos ", ovvero l ' ombelico, il centro, segnalato da una pietra o da un segno al centro del presbiterio, in corrispondenza del punto più alto che rappresentava l ' Ascensione. L ' ambone, dal latino " salire ", è in fondo alla navata, sul lato destro, qui si legge e canta la parola di Dio. Viene erroneamente scambiato per il " pulpito ", che è dove, tradizionalmente, si predica la parola di Dio e si trova a sinistra.