I PIACERI DELLA VITE NUMERO ZERO - DIC 2016 | Page 86

" TAURASI DOCG "- CANTINE ELMI
IL VINO: un aglianico irpino in purezza, maturato in barrique e legno grande. Un vino di grande struttura caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e unghia tendente al granato. Il bouquet è molto complesso, ma ha bisogno del suo tempo nel bicchiere per svelarsi completamente: all’ inizio rivela sentori di amarene, a cui poi seguono note speziate e una chiusura balsamica. Il gusto è pieno, caldo e con un tannino elegante e abbastanza morbido, in perfetto equilibrio. E’ l’ ideale per un pasto importante a base di arrosti, cacciagione o formaggi stagionati.
CONSIGLIATO PERCHE ': la cantina produce piccoli volumi riuscendo a trasmettere tanta sostanza e altissima qualità nelle poche bottiglie prodotte( circa 10 mila l’ anno). E’ comunque un vino e che non teme altri anni di invecchiamento. Da avere in cantina e conservare gelosamente.
" NERELLO MASCALESE " ETNA ROSSO- CANTINA ENOTRIO
IL VINO: è un nerello mascalese in purezza dal colore rosso rubino intenso caratterizzato da una grandissima morbidezza. Si percepiscono sentori di frutta di bosco matura, pepe e vaniglia. Il sorso è appagante con tannini dolci e una buona sapidità e persistenza. Consigliato con la cucina siciliana tradizionale.
CONSIGLIATO PERCHE ': trattasi di un vino davvero” prezioso”. Il Nerello Mascalese infatti, è un vigneto autoctono di piede franco caratteristico dei terreni vulcanici dell’ Etna: in particolare le uve utilizzate da Cantina Enotrio provengono dalla Contrada Calderara, ubicata in una delle zone di più rinomate di tutto l’ areale dell’ Etna Rosso. Sono solo 3 mila le bottiglie prodotte.
" DALL ' ISOLA " CAMPANIA IGT- JOAQUIN
IL VINO: Il colore giallo-oro splende nel bicchiere, mentre al naso regala note di frutta bianca, agrumi, integrati a sentori floreali di camomilla e fieno. In bocca è fresco, rotondo, salino e minerale e offre anche una persistenza decisamente interessante. Un bianco che sfida gli anni e resta sempre emozionante, come tutti i vini di Joaquin, prodotti unici e irripetibili.
CONSIGLIATO PERCHE ': Il“ Dall ' isola” è uno dei rarissimi vini realizzati sull ' isola di Capri, frutto di un visionario progetto di Raffaele Pagano. Solo 1000 bottiglie prodotte da uve falanghina, biancolella e " Ciunchesa "( forse un clone di Greco), raccolte nelle prime settimane di ottobre nei vigneti di Anacapri e subito trasportate nella cantina di Montefalcione, dove vengono lasciate appassire per un mese circa prima di essere vinificate.
" VIGNA SAVUCO " TERRE DI COSENZA DOP- SERRACAVALLO
IL VINO: puro magliocco dolce, antica varietà autocnona del cosentino contraddistinta da maturazione tardiva. Sfoggia un colore rosso colore cupo e un impatto olfattivo impetuoso, con frutti rossi di sottobosco che si amalgamano armoniosamente con aromi floreali ed erbacei, sfumature speziate e balsamiche. In bocca il vino è polposo, vigoroso e strutturato, con un finale davvero infinito.
CONSIGLIATO PERCHE ': è un vino che mostra tutte le potenzialità della Calabria enologica. Una vera“ chicca” che trascorre“ appena” diciotto mesi in acciaio, trenta mesi in barriques e sei mesi in bottiglia. Questo vino prodotto da Demetrio Stancati è in assoluto uno dei migliori vini calabresi da noi degustati. Soldi davvero ben spesi.
86