I PIACERI DELLA VITE NUMERO ZERO - DIC 2016 | Page 87

" CARATTERE " ROSSO VDT- PLATINUM ITALIA
IL VINO: Vino da Tavola da una selezione di vitigni autoctoni a bacca nera coltivati a pergola abruzzese. Matura in acciaio e invecchia in barrique per circa 14 mesi. Al naso impatta con intensi profumi di frutta rossa matura e complessi sentori terziari, come pepe nero, liquirizia e vaniglia che rendono l’ esperienza olfattiva particolarmente completa. In bocca è potente, caldo e vellutato, quasi masticabile. Il finale è lungo ma mai stucchevole.
CONSIGLIATO PERCHE ': è un vino atipico, fuori dagli schemi, fuori dai disciplinari delle varie denominazioni d ' origine. E ' semplicemente un vino pensato e creato per essere piacevole, buono, diretto.
" A NACA " SICILIA ROSSO IGT – CALATRASI
IL VINO: Vera perla siciliana il cui processo produttivo prevedeva processo di vinificazione molto simile a quello dell’ amarone. Un vino di grandissima struttura. Colore rosso rubino intenso, naso con note di confettura, cioccolato, liquirizia, macchia mediterranea e tabacco. In bocca è pieno, denso, corposo ed estremamente lungo.
CONSIGLIATO PERCHE ': è una sorta di Amarone del Sud, un vino importante e sempre più raro a causa della recente chiusura dell’ Azienda Calatrasi, anche se è ancora possibile accaparrarsi qualche buona annata acquistandola nel mercato online ad un prezzo più che onesto. Da non farselo scappare.
" MARIKA " VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI DOP – SOCCI
IL VINO: una volta estratto l’ elegante tappo in vetro si fa luce questo verdicchio dal bellissimo colore oro vivido. Il naso è intrigante, con agrumi maturi in partenza a cui seguono fiori bianchi e una scia mentolata. In bocca prevalgono salinità, freschezza e morbidezza, con un ampio spettro di sapori che chiude con una mandorla amara che invoglia subito il sorso successivo.
CONSIGLIATO PERCHE ': è prodotto con crioestrazione selettiva, tecnica che consiste nel congelare il grappolo a-23 ° C prima della pressatura, mantenendo così praticamente inalterato il naturale bouquet di profumi caratteristici del vitigno. Questo metodo, insieme alla bassissima resa a mosto concentrato, consente di produrre un vino di altissima qualità, in sole 3000 preziose bottiglie.
" ROMANICO " CESANESE DEL PIGLIO DOCG- COLETTI CONT
IL VINO: il rosso rubino cupo tipico del Cesanese di Affile, e un bouquet olfattivo estremamente ricco, che spazia dai frutti di bosco e si amplia con il passare del tempo con note liquirizia, cioccolato e spezie. Nonostante l’ alto grado alcoolico in bocca prevalgono piacevoli note di frutta rossa, liquirizia e caffè che accompagnano armoniosamente il lunghissimo finale.
CONSIGLIATO PERCHE ': Coletti Conti rappresenta attualmente lo stato dell ' arte della produzione vitivinicola e non ci riferiamo soltanto all ' ambito della DOCG di appartenenza. E il Romanico rappresenta il picco più elevato di questa grande realtà, un prodotto che negli anni ha saputo migliorarsi costantemente fino ad essere annoverato tra i dieci migliori vini rossi italiani in assoluto. Ciò nonostante il rapporto qualità / prezzo è ancora fortemente spostato a favore del consumatore.
87