I PIACERI DELLA VITE NUMERO ZERO - DIC 2016 | Page 74

che si è tramandata fino ad oggi questa antica tradizione gastronomica che da secoli invade questo antico borgo di pescatori con il suo profumo appetitoso. E non a caso è proprio qui che si possono trovare le caratteristiche“ tiellerie” di Gaeta, piccole gastronomie in stile street food nelle quali è possibile assaporare, rigorosamente in piedi, le migliori tielle della città. Una buona Tiella deve avere una pasta stesa e chiusa a mano, morbida ma non gommosa, sottile ma abbastanza compatta da sostenere il“ peso” del ripieno. Quest’ ultimo deve necessariamente prevedere ingredienti autoctoni, conditi da un abbondante olio extravergine di oliva“ Itrana”, la pregiata cultivar locale. In ogni caso, a prescindere dalla“ variante”, siamo certi che il suo sapore autentico saprà conquistare tutti i tipi di palati, anche quelli più esigenti, oggi come allora. ■
Alla pietanza simbolo della Città il Comune di Gaeta ha attribuito il marchio DE. CO.( Denominazione D’ Origine Comunale), mentre la Regione Lazio l’ ha inserita nell’ Elenco dei Prodotti Tradizionali Regionali