I PIACERI DELLA VITE NUMERO ZERO - DIC 2016 | Page 14

packaging o come scegliere le più adatte leve di acquisto per rendere il nostro vino appetibile? Possiamo far tutto questo senza snaturarci? Senza perdere la nostra originalità? Senza essere“ bugiardi”? Queste sono tutte domande alle quali il produttore deve saper dare una risposta ancor prima di spedire la prima bottiglia. E onestamente, tradurre i testi del nostro sito in cinese grazie ad un software di traduzione automatica, non ci sembra la risposta a queste domande. Altra questione da affrontare riguarda la normativa dei vari Paesi importatori. Sembrerà strano ma la burocrazia non è solo un problema italiano. Trovarsi di fronte ad una burocrazia straniera può essere a volte altrettanto frustrante. Per cui sarà fondamentale informarsi o, meglio ancora, assumere qualcuno che sia ferrato e sappia districarsi tra le varie legislazioni locali ed internazionali. Sembrerà strano, ma se per esempio noi volessimo mandare dei campioni di prodotto ad un buyer di Chicago non potremmo farlo. Negli Stati Uniti il vino, come tutte le bevande alcoliche sono considerate“ drugs” e per questo sottoposte a seri controlli all’ ingresso del paese. Una volta scelto il mercato di destinazione sarà necessario capire quello che nel marketing viene chiamato“ posizionamento”. Partendo dai nostri punti di forza dovremo avere una seria strategia. Prima di tutto dovremmo domandarci
14 13