I PIACERI DELLA VITE NUMERO 1 - FEB 2017 | Page 36

SCHEDA AMPELOGRAFICA

LECINARO

SCHEDA AMPELOGRAFICA

Descrizione Morfologica- Pianta: apice del germoglio aperto, ricurvo scarsamente lanuginoso, biancastro con orli leggermente carminati. Portamento del germoglio eretto.- Foglia: medio grande, pentagonale, pentalobata con profilo revoluto; seno peziolare aperto a V; seni laterali superiori chiusi a U; pagina superiore bollosa.- Acino: medio-grande, rotondo, con buccia mediamente consistente molto pruinosa di colore blu scuro; polpa mediamente consistente di sapore neutro; peso medio dell ' acino g 3,40.- Grappolo: di grandezza medio grande, piramidale, mediamente compatto tendente allo spargolo; peso medio del grappolo g 280.
Caratteristiche Agronomiche- Varietà: vitigno caratterizzato da notevole rusticità, in grado di adattarsi alle varie condizioni ambientali vegetando senza problemi sia su terreni mediamente compatti, sia calcarei con presenza di scheletro. Normalmente allevato a spalliera semplice in coltura promiscua, con potatura a cordone speronato di royat con speroncini di due gemme. Concimazioni con letame; l ' uso del concime minerale è molto limitato.- Produzione: mediamente produttivo.- N ° medio di infiorescenze per germoglio: 1-2.- Resistenza alle malattie: normale per peronospora, oidio e botritis.- Epoca del germogliamento: media( 1 decade di aprile)- Epoca di fioritura: precoce( 3 decade di maggio)- Epoca di invaiatura: medio-tardiva( dal 10 al 20 agosto)- Maturità dell’ acino: tardiva( dal 1 al 15 ottobre)
Caratteri del succo- pH medio: 3,31- Zuccheri: 21,06- Acidità totale: 5,09 %
Caratteristiche chimiche del vino- Grado alcolico: 12,01-13.34 vol %- pH: 3,30-3,55- Acidità totale: 4,27-5,35 g / l- Acidità volatile: 0,18-0,60 g / l.
36