I PIACERI DELLA VITE NUMERO 1 - FEB 2017 | Page 24

Scelsi la Spagna per motivi personali e mi indirizzai subito sui più buoni ed importanti prodotti del Paese …

antico, tramandato per tradizione, che cerco di salvaguardare, ma anche di riscoprire rendendolo attuale, moderno >>.
autoctona da cui proviene il Jamón, il famoso e squisito prosciutto, conosciuto come“ Pata Negra” >>.
24
■ La tua passione ha quindi origini davvero lontane, non solo dall’ Italia, ma anche dalla stessa Spagna. Cosa ti ha portato a scegliere la Penisola Iberica ed i suoi prodotti di eccellenza per farne la tua professione? << Volevo fare la differenza in quello che più amavo fare e ciò poteva avvenire solo attraverso una conoscenza ed uno studio approfondito di ogni singolo prodotto che avrei commercializzato. Del resto non sono partito da una scuola di cucina o da particolari studi di settore. A farmi progredire in questo ambiente è stata semplicemente la passione per la cucina ed il buon cibo. Scelsi la Spagna per motivi personali e mi indirizzai subito sui più buoni ed importanti prodotti del paese: dal tonno rosso selvaggio alle acciughe del Cantabrico, dal manzo della razza Rubia Gallega alla Cecina de Leon, dal queso Manchego al miglior formaggio di pecora, dall’ ottimo foie gras all’ olio extravergine di oliva, sino ai cosiddetti prodotti di“ quinta gamma”, i vini e così via. Selezionavo“ eccellenze”, prodotti vincitori di importanti premi internazionali, tra i più buoni al mondo, i migliori! Inevitabilmente finii per avvicinarmi al Cerdo Iberico, il particolare suino di razza jjjjjjj
■ Come è stato l’ impatto commerciale nell’ importare jamónes in Italia, terra tradizionalmente ricca di grandi eccellenze gastronomiche, prosciutti compresi? << All’ inizio non è stato facile, perché di fatto quella italiana era una realtà molto diversa da quella spagnola. Mi domandai: cosa posso fare per attrarre l’ attenzione verso questo prodotto e far scoprire questi sapori così particolari? Capii che un prosciutto perfettamente tagliato e ben presentato avrebbe sicuramente attratto l’ occhio del consumatore e poi lo avrebbe fatto innamorare del suo gusto unico... Per far questo dovevo necessariamente apprendere l’ arte del taglio del Jamón. Così mi specializzai e cominciai a riproporre quest’ arte in Italia. Sempre più spesso venivo chiamato per la realizzazione di corsi e di eventi gourmet incentrati sull’ arte del taglio del Jamón Iberico. Partecipavo ad importanti eventi istituzionali in cui ci fosse bisogno di grande immagine e professionalità. Eventi in cui i tanti ospiti restavano sempre favorevolmente sorpresi, confermandomi che non avevano mai conosciuto una figura come la mia e che non avevano né mai mangiato, né mai visto prima, un prosciutto così ben tagliato e presentato. Fui considerato così, il maggior esperto in Italia nella presentazione e taglio del Jamón e del prosciutto con osso, praticamente il“ primo Maestro di Taglio italiano” >>
51