I PIACERI DELLA VITE NUMERO 1 - FEB 2017 | Page 14

14
Autori come Orazio, Plinio, Marziale e Cicerone hanno più volte tessuto le lodi di questa terra e del suo vino, il” Falernum”. E non è un caso che ancora oggi in questi campi, durante le attività di spietramento o di sovescio, capiti spesso di riportare alla luce piccoli frammenti delle antiche anfore usate per conservare quel vino così pregiato, apprezzato da patrizi e imperatori. Vino che oggi è ben interpretato in chiave moderna dalla Cantina Gennaro Papa. Questa è una piccola azienda a conduzione familiare che affonda le proprie radici nella viticoltura del Falerno già dai primi decenni del 1900. Tuttavia, la produzione di questo vino è rimasta per diversi decenni legata esclusivamente al consumo privato o poco più, anche se, già allora, veniva molto apprezzata dagli daglijlkjll
esperti del settore dell’ epoca. Soltanto negli anni 90 arriverà l’ effettiva svolta qualitativa con la nascita dell’ Azienda vinicola vera e propria, trainata dalla spinta di papà Gennaro, con l’ obiettivo di riportare il vino Falerno ai fasti del passato. Un progetto che prende forma di anno in anno, attraverso l’ ammodernamento delle tradizionali tecniche di produzione e la continua ricerca della qualità, sia in vigna che in cantina. Oggi l’ azienda è gestita principalmente dal figlio Antonio, laureato in Lettere classiche, che ha rinunciato << senza rimpianti >> ad un posto fisso nell’ insegnamento per continuare a portare avanti la visione di suo padre. Per noi non poteva esserci miglior“ Cicerone” di lui per scoprire dall’ interno questa antica e moderna realtà vitivinicola. Visitiamo così i locali di vinificazione, per poi ci addentrarci all’ interno dell’ antica e angusta cantina
38