I PIACERI DELLA VITE NUMERO 1 - FEB 2017 | Page 13

qui si scorge anche la figura sontuosa ma placida della antico cono vulcanico di Roccamonfina, montagna forse più famosa per le sue acque minerali, che non per i grandi vini che oggi si producono sulle sue ceneri. Eppure questa è una zona nella quale la viticoltura trova da sempre le condizioni ideali per esprimersi al meglio: il suolo argilloso di origine calcareo arricchito da ceneri vulcaniche, l’ ottimale esposizione a sud-est e l’ influenza benefica di quel piccolo oceano del Mar Tirreno, rendono queste aspre e incontaminate colline un ambiente perfetto per la creazione di vini di grandissima fattura. Lo sapevano molto bene gli antichi Romani che attraverso
Antonio Papa, figlio di Gennaro, è laureato in Lettere Classiche con indirizzo storico archeologico, ma oggi si occupa a tempo pieno dell’ Azienda di famiglia. Sotto, l’ antica cantina scavata a mano nel tufo.
38 13