I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 741

Il vaccino antinfluenzale deve essere conservato a temperature comprese tra +2°C e + 8°C, e non deve essere congelato. Il vaccino antinfluenzale non dovrebbe essere somministrato a persone con ipersensibilità alle proteine dell'uovo o ad altri componenti del vaccino. La vaccinazione antinfluenzale deve essere rinviata in caso di manifestazioni febbrili in atto. Persone con alterazioni dell' immunocompetenza per effetto di trattamenti immunosoppressori possono rispondere in maniera non ottimale alla vaccinazione antinfluenzale; pertanto è opportuno, quando possibile, differire la vaccinazione finché non sia trascorso almeno un mese dall'interruzione del trattamento. Il trattamento con cortisonici per uso locale o per uso sistemico a basso dosaggio non costituisce un motivo per differire la vaccinazione antinfluenzale. Nei soggetti con malattie autoimmuni il vaccino antinfluenzale va somministrato solo dopo attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio. Lo stato di gravidanza non costituisce controindicazione alla somministrazione del vaccino antinfluenzale. I vaccini antinfluenzali sono a base di virus uccisi o di subunità e non c