I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 742
momento della vaccinazione. Sei mesi dopo la vaccinazione i soggetti vaccinati con
Adiugrip presentano ancora livelli di anticorpi considerati adeguati alla protezione
secondo gli standard europei ( CPMP ) per la valutazione della immunogenicità dei
vaccini influenzali. La presenza dell'adiuvante potenzia la risposta immunitaria agli
antigeni influenzali indotta da Adiugrip, rispetto a quella dei vaccini senza adiuvante,
come dimostrano numerose sperimentazioni cliniche eseguite in Europa, negli Stati
Uniti e in altri paesi. A seguito della vaccinazione con Adiugrip è stato dimostrato un
aumento significativo dei titoli anticorpali post-immunizzazione per tutti gli antigeni
influenzali , di cui il vaccino è costituito.
L'effetto adiuvante indotto dal vaccino è maggiormente rilevabile nei soggetti ad alto
rischio di complicazioni associate (ad esempio soggetti con bassi titoli preimmunizzazione e pazienti affetti da malattie croniche come diabete, e disturbi
cardiovascolari e respiratori) e quando si verifichi un cambiamento dei ceppi virali
nella composizione del vaccino.
Le più comuni controindicazioni all'impiego di vaccini antinfluenzali sono :
ipersensibilità alle uova, alle proteine del pollo.L'immunizzazione deve essere
rimandata nei pazienti con affezioni febbrili o infezione acuta. La vaccinazione
antinfluenzale non è indicata nei bambini di età inferiore ai 12 anni. La
somministrazione del vaccino in alcuni soggetti può dar origine a reazioni locali,
quali arrossamento, gonfiore, dolore nel sito di iniezione. Generalmente questi effetti
indesiderati sono blandi e scompaiono senza trattamento nell'arco di 1-2 giorni. Le
reazioni sistemiche più comuni includono febbre, malessere, brividi, stanchezza,
cefalea, sudorazione, mialgia e artralgia.
Raramente sono stati osservati effetti indesiderati che hanno richiesto intervento
medico nella prima settimana dopo la vaccinazione antinfluenzale
Classi terapeutiche dei vaccini:
1. VACCINI BATTERICI
A. VACCINI DELL‘ HAEMOPHILUS INFLUENZAE TIPO B
B. VACCINI MENINGOCOCCICI
C. VACCINI PERTOSSICI
D. VACCINI PNEUMOCOCCICI
E. VACCINI TETANICI
F. VACCINI DELLA TUBERCOLOSI
G. VACINI TIFOIDEI
H. VACCINI PNEUMOCATARRALI
I. VACCINI STAFILOCOCCICI
J. VACCINI PIOGENI
K. VACCINI COLIBACILLARI
2. VACCINI VIRALI
A. VACCINI INFLUENZALI
B. VACCINI EPATITICI
742