I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 71
Fosforo (giallo o bianco)
Veleno per scarafaggi
Veleno per topi
(Nota: il fosforo rosso è
non assorbibile e non
tossico)
1° stadio: sapore simile Proteggere il paziente e il
all'aglio; alito con odore personale dal vomito, dal
di aglio; irritazione
liquido della lavanda
locale, causticazioni
gastrica e dalle feci; se il
cutanee e faringee,
fosforo è penetrato nella
nausea, vomito, diarrea cute, immergere il corpo
2° stadio: assenza di
del paziente in acqua;
sintomi da 8h a diversi
lavanda gastrica
giorni
abbondante: alcuni
3° stadio: nausea, vomito, raccomandano
diarrea, epatomegalia,
permanganato di potassio
ittero, emorr agie, danno (1:5000) o solfato di rame
renale, convulsioni, coma (250mg in 250ml
Tossicità potenziata
d'acqua); oliominerale
dall'alcol, dai grassi e
100ml (per prevenire
dagli oli digeribili
l'assorbimento), da
ripetere nelle successive
2h; prevenire lo shock;
vitamina K1 EV;
trasfusione con sangue
fresco
Fowler, soluzione: v. Arsenico e antimonio
Funghi velenosi:
Fuochi d'artificio: v. Bario, composti
Gas: v. Ammoniaca gassosa; Cloro (gas lacrimogeno); Monossido di carbonio
(gas acetilene, gas di carbon fossile, gas di palude, gas di scarico automobilistici,
gas illuminante, gas per caldaie); Organofosfati (gas nervini); Solfuro di idrogeno
(gas mefitico, idruri volatili)
Gas acetilene: v. Monossido di carbonio
Gas arsina
Anemia emolitica acuta Trasfusioni; diuresi
Gas di carbon fossile: v. Monossido di carbonio
Gas di scarico automobilistici: v. Monossido di carbonio
Gas illuminante: v. Monossido di carbonio
Gas lacrimogeno: v. Cloro
Gas mefitico: v. Solfuro di idrogeno
Gas nervini: v. Organofosfati
Gas per caldaie: v. Monossido di carbonio
Gaulteria, olio: v. salicilati
Glicol dietilenico: v. Glicol etilenico
Glicol etilenico
Ingestione: ebbrezza, ma Ingestione: emesi; lavanda
Glicol dietilenico
senza odore di alcol
gastrica, assistenza
71