I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 70

irritazione oculare e nasale; cefalea; dispnea, senso di soffocamento, edema della glottide, edema polmonare, bronchite, polmonite; enfisema mediastinico e sottocutaneo da rottura di bolle polmonari EV (1ml/kg nei bambini); tenere sotto controllo l'ipereccitabilità miocardica; trattare lo shock e la disidratazione Contatto cutaneo e mucoso: sciacquare abbondantemente con acqua fredda; asportare il tessuto divenuto biancastro; talvolta, calcio gluconato al 10% per iniezione locale o, più spesso, intrarteriosa con applicazione di pasta all'ossido di magnesio Inalazione: O2, assistenza respiratoria; prednisone per la polmonite chimica (adulti: 30-80mg/die in dosi frazionate); trattare l'edema polmonare Fluoruro di idrogeno: v. Ossidi di azoto Fluoxetina: v. Inibitori selettivi del reuptake della serotonina Fluvalinato: v. Piretroidi Formaldeide Ingestione: dolore orale e Ingestione: acqua o latte Formalina gastrico, nausea, vomito, per diluire; trattare lo (Nota: può contenere ematemesi, shock, shock; bicarbonato di alcol metilico) ematuria, anuria, coma, sodio per correggere insufficienza respiratoria l'acidosi; assistenza Contatto cutaneo: respiratoria; tenere in irritazione, necrosi osservazione per eventuali coagulativa; dermatite, perforazioni ipersensibilità Contatto cutaneo: lavare Inalazione: irritazione abbondantemente con oculare, nasale e acqua e sapone respiratoria; spasmo ed Inalazione: sciacquare gli edema laringeo; disfagia; occhi con soluzione bronchite, polmonite salina; O2; assistenza respiratoria Formalina: v. Formaldeide Fosfina (idrogeno fosforato): v. Solfuro di idrogeno Fosforico, acido: v. Acidi e alcali 70