I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 701

B. FARMACI DELL‘ IPOFISI –LOBO ANTERIORE 1. VASOPRESSINA o ADH \ ORMONE ANTIDIURETICO È rilasciato dalle cellule dell‘ipofisi posteriore, e agisce sulle cellule della parte distale del nefrone e sui tubuli collettori. Uno degli stimoli principali al rilascio di ADH è costituito dall‘aumento dell‘osmolarità plasmatica: se >> a 287 mosm/Kg-1 vengono stimolato gli osmocettori e quindi si ha rilascio di ADH. Anche la diminuzione della volemia costituisce uno stimolo importante. Nel diabete insipido si osserva la produzione di grandi quantità di urina ipotonica: questa patologia può essere causata da una diminuzione dell‘ADH (diabete insipido neuroipofisario) oppure da una diminuita risposta del nefrone all‘ADH (diabete insipido nefrogeno). Effetti 1. Effetti renali. Aumenta la permeabilità della membrana luminale all‘acqua. L‘ADH stimola anche transitoriamente l‘assorbimento di sodio. La clorpropamide e la carbamazepina aumentano la sensibilità all‘ADH. L‘azione dell‘ADH è bloccata dal metossiflurano, un anestetico generale, e dal carbonato di litio. 2. Effetti non renali. L‘ADH favorisce la contrazione della muscolatura liscia, soprattutto a livello cardiovascolare. Questo effetto si ottiene con dosi superiori a quelle necessarie per l‘azione renale. Questo ormone ha anche svariate altre azioni, quali: (a) promuove il rilascio di idrocortisone da parte della corticale del surrene, (b) ha azione antipiretica; (c) accelera la degradazione del glucosio da parte delle cellule del fegato. Preparazioni utilizzate. Sono disponibili la vasopressina (ADH), la lisopressina e la demsopressina. Questi due ultimi composti presentano rispettivamente 0.8 volte e 12 volte l‘azione antidiuretica della vasopressina, ma il 60% e lo 0.4% dell‘azione vasopressoria. La vasopressina è somministrata per via sottocutanea, intramuscolare o per infusione endovenosa, mentre la lisopressina e la desmopressina si somministrano sotto forma di spray nasale o in polvere, ma sono disponibili anche preparati di desmopress ina da iniettare. Vasopressina e lisopressina hanno un emivita di circa 10 minuti ed una durata d‘azione molto breve, mentre la desmopressina ha una emivita plasmatica di circa 75 minuti, e quindi una durata d‘azione maggiore. Effetti indesiderati 701