I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 700
sintomatologia, ma gli unici trattamenti efficaci sono rappresentati
dall‘irradiazione o dalla rimozione chirurgica del tumore.
- SOMATREM polipeptide di sintesi che contiene un residuo di metionina
addizionale, con effetti analoghi alla somatotrofina.
3. PROLATTINA
È prodotta dalle cellule mammotrofe che si trovano nell‘ipofisi anteriore ed
aumentano di numero durante la gravidanza, probabilmente a causa dell‘azione degli
estrogeni.
Regolazione della secrezione
Il principale stimolo fisiologico alla secrezione di PRL è rappresentato
dall‘allattamento al seno. Infatti, i riflessi neuronali generati dalla mammella,
possono stimolare la secrezione ipotalamica del fattore di rilascio della PRL, o del
fattore rilasciante la tireotropina: infatti sulle cellule mammotrofe sono presenti
recettori per il TRH.
Gli stimolanti del rilascio di PRL sono: antagonisti della dopamina e gli agenti in
grado di depletare la dopamina.
Gli agonisti della dopamina sono invece in grado di inibire il rilascio di PRL.
Effetti
La produzione di PRL inizia dopo il parto, quando la [estrogeni] << drasticamente, e
si ha la produzione di latte. Il mantenimento della produzione di latte dipende invece
da riflessi neuronali a partenza mammellare . La PRL è responsabile della
proliferazione e del differenziamento del tessuto mammario in corso di gravidanza.
Inibisce anche il rilascio di gonadotropine e la risposta delle ovaie agli ormoni trofici.
Modificazioni della secrezione
La PRL come tale non è usata in terapia; la necessità clinica è solitamente quella di
inibirne la secrezione: si usa in questo caso la bromocriptina.
Viene somministrata per via orale e raggiunge la sua concentrazione mas ͥ