I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 696

ASSE IPOTALAMO \ IPOFISI \ ORGANI BERSAGLIO Tutti gli ormoni presenti nel nostro organismo vengono secreti sotto l‘ influenza di ormoni peptidici detti ―fattori di rilascio‖ rilasciati dall‘ ipotalamo, che vanno all‘ipofisi anteriore o posteriore, e da qui agli organi bersaglio dove, o si liberano altri ormoni, o si verificano direttamente gli effetti dell‘ormone liberato. Esiste infine 1 controllo ― a feed-back ―, esercitato sull‘ ipotalamo e sull‘ ipofisi, dagli ormoni liberati(o dai loro mediatori), per lo spegnimento del segnale di rilascio e di sintesi dei ―fattori di rilascio‖ e degli ormoni. Uno degli esempi ci puo‘ essere dato dai corticosteroidi : a. l‘ ipotalamo secerne CRH(fattore di rilascio della corticotropina) b. il CRH va nell‘ ipofisi anteriore e libera ACTH(corticotropina) che attraverso il circolo sanguigno va alle ghiandole surrenali c. l‘ACTH qui stimola la biosintesi di gluco e mineral corticoidi legandosi a 1 Gs aumentando i livelli di AMPc intracell con la biosintesi a partire dal colesterolo di gluco e mineralcorticoidi d. una volta liberate le [ ] necessarie di gluco e mineralcorticoidi essi stessi bloccano la sintesi e il rilascio di ACTH nell‘ nell‘ipofisi e di CRH nell‘ ipotalamo Per quanto concerne gli etrogeni e i progestinici il discorso è simile: a. l‘ ipotalamo secerne un decapeptide detto GnRH o LHRH (fattore o ormone di rilascio delle gonadotropine o dell‘ ormone luteinizzante)che va all‘ipofisi anteriore b. il GnRH o LHRH nell‘ ipofisi fa liberare FSH(ormone follicolo stimolante) e LH(ormone luteinizzante) c. FSH(ormone follicolo stimolante) e LH(ormone luteinizzante) controllano l‘ attivita‘ delle ovaie danno via alla produzione di ormoni sessuali: estrogeni e progestinici nelle donne in eta‘ fertile (e ad androgeni nei testicoli degli uomini). d. L‘ effetto combinato dei 2 ormoni è di promuovere la maturazione del follicolo e aumentare la secrezione di estrogeni che con 1 meccanismo a feed-back negativo inibiscono la produzione di FSH e stimolano la sintesi di LH.L‘ LH ha il compito di trasformare il follicolo in corpo luteo, aumentando i livelli di progesterone che a sua volta inibisce i livelli di LH. Se la donna non rimane incinta il corpo luteo degenera e i livelli di estrogeni e progestinici diminuiscono con desquamazione dell‘ endometrio e con emorragia (mestruo x 4-6 gg). Poi il ciclo ricomincera‘ con la liberazione di altro GnRH (durata di 28-35 gg). Se la donna rimane incinta invece il ciclo mestruale viene interrotto x la presenza di 1 quarta gonadotropina prodotta dalla placenta e detta gonadotropina corionica(HCG) che mantiene e prolunga la vita del corpo luteo. Il riconoscimento di 1 gravi-danza è affidato al ritrovamento (test di gravidanza: con metodi di colorazione chimica )dopo 14 gg dalla avvenuta fecondazio-ne , di questa 4a gonadotropina HCG (che raggiunge il 696