I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 680
bambini (ne muoiono circa 12.000/dì!). Questo è legato al fatto che sono episodi
frequenti, in soggetti con gravi defic it nutrizionali e in condizione di assistenza
medica assai scadenti.
Nei Paesi più sviluppati sono coinvolti in modo particolare gli adulti in quanto, tanto
migliori sono le condizioni igieniche ,tanto maggiore sarà l‘età di insorgenza di
queste infezioni. Se consideriamo, ad esempio, una patologia rara in Italia come la
CRIPTOSPORIDIOSI (Criptosporidium=protozoo, coccidio intestinale, che da noi
riguarda prevalentemente gli immunodepressi), si vede che nei Paesi dell‘area
tropicale l‘età di insorgenza riguarda i bambini appena svezzati( quindi dopo il 18° 24° mese )e quasi non si riscontra più dopo il 4° - 5° anno di vita ;al contrario in
Italia, negli Stati Uniti si tratta di una patologia degli adulti, perché non contraendo
l‘infezione in età infantile rimangono fortemente suscettibili alle infezioni.
Ancora dal punto di vista epidemiologico vengono colpiti per lo più soggetti deboli o
con patologie di base; possono essere persone anziane, magari trattate per malattie
sistemiche,
neoplasie
ecc…
Esistono
da
un
lato
gastroenteriti
dell‘immunocompromesso e dall‘altro gastroenteriti dovuti all‘assunzione di
antibiotici che alterano la flora batterica intestinale.Per quanto riguarda la
trasmissione, sono malattie a trasmissione oro-fecale; ci sono influenze climatiche e
stagionali nell‘insorgenza delle malattie infettive: episodi gastroenterici
particolarmente gravi sono espressi nella stagione invernale per quanto riguarda le
infezioni da Rotavirus. Il livello igienico, la densità di abitanti, la disponibilità di
acqua, il tipo di abitazione, usi, costumi, l‘abitudine a consumare cibi crudi o poco
cotti può favorire la trasmissione di queste infezioni.
Possiamo distinguere:
A. FATTORI DELL‘OSPITE
Estrema variabilità di suscettibilità per la patogenicità dei diversi germi e
differenze genetiche tra soggetti e soggetti per quanto riguarda la sensibilità
alle infezioni;
correlazione tra gruppo sanguigno e infezioni da vibrione del colera;
età (i bambini appena svezzati sono maggiormente esposti alle infezioni perché
non hanno più la protezione che viene dall‘allattamento al seno);
patologie associate (un paziente con altri problemi intestinali, o
immunodepresso più facilmente può essere aggredito da patologie i