I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 671

Svolgono 1 azione di contatto a livello dell‘ intestino crasso, dove promuovono 1 stimolazione della peristalsi intestinale, agendo sui recettori intramurali e inducendo 1 accumulo di H2O ed elettroliti a livello del lume intestinale - FENOLFTALEINA (tolta dal commercio dopo il 1995: era contenuta in parecchi prodotti lassativi OTC: Verecolene, Euchessina – è stata sostituita da dei suoi derivati non tossici) - ACET-FENOLISATINA - BISACODILE - DANTRONE - PICOSULFATO SODICO B. NATURALI a. OLIO DI RICINO contiene l‘ acido ricinoleico che provoca il rilascio dell‘ ormone CCK\PZ (colecistochinina \ pancreozimina) che stimola la peristalsi intestinale b. DROGHE ANTRACHINONICHE : [GLICOSIDI DELLA SENNA, CASCARA, FRANGULA, BOLDO (boldina), RABARBARO, ALOE (aloina)] Sono dei lassativi di contatto perche‘ determinano 1 accumulo di H2O ed elettroliti nel lume del colon e stimolano la motilita‘ intestinale : tali effetti sono dovuti ad 1 inibizione della Na+\K+ ATPasi e ad 1 aumento della sintesi di prostaglandine e di AMPc a livello della mucosa intestinale 3. LASSATIVI DI VOLUME (o formanti massa) Caratteristiche farmaceutiche: a. Non sono assorbiti a livello enterico b. Legano acqua => si imbibiscono c. Aumentano la massa fecale d. Ammorbidiscono le feci A. NATURALI Sono mucillagini ricche di fibre capaci di assorbire notevoli quantita‘ di H2O, di rigonfiarsi formando 1 massa gelatinosa che stimola i movimenti peristaltici transitando inalterata nell‘ intestino - ISPARGULA o SEMI DI PSILLIO - STERCULIA - SEMI DI LINO - CRUSCA - GOMMA KARAYA B. SINTETICI 671