I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 670
1) Il riflesso dell‘ evacuazione viene evocato dal riempimento dell‘ ultima parte dell‘
intestino. Una defecazione normale svuota l‘ intestino crasso fino al colon
discendente compreso. Il tempo che intercorre fino alla successiva defecazione
dipende da quanto rapidamente questi segmenti di intestino crasso si riempiono
nuovamente.
2) Un lassativo irritante il crasso svuota l‘intero colon. Di conseguenza dovrà
trascorrere 1 tempo maggiore prima che avvenga la successiva evacuazione.
3) Il paziente temendo la stipsi diventa irrequieto e si affida nuovamente ai lassativi,
cosa che provoca lo svotamento di segmenti di colon ancora + a monte, per poter
ottenere l‘effetto desiderato. Per cui dopo la sospensione del lassativo non si deve
essere impazienti per la presenza di 1 ―pausa compensatoria‖.
4) Nell‘ intestino crasso il conteuto intestinale fluido proveniente dal digiuno viene
addensato dal riassorbiment di acqua e sali (da 1 l a 150 ml al giorno). Sotto l‘
effetto di un lssativo irritante, si ottiene 1 svuotamento precoce del crasso e cio‘
significa anche la perdita enterale di NaCl, KCl e acqua.
5) L‘organismo previene la perdita di NaCl e acqua aumentando la liberazione di
aldosterone, che ne favorisce il riassorbimento renale. Il suo effetto tuttavia
comporta 1 aumentata escrezione renale di KCl.
6) Le perdite enterali e renali di K+ si sommano e l‘organismo si impoverisce di K+
con ipokaliemia (riduzione della concentrazione ematica di K+). Tale condizione
viene controbilanciata da 1 riduzione della peristalsi intestinale (―intestino
pigro‖).
7) Il paziente interpreta il fatto come stipsi (costipazione) e assume nuovamente il
lassativo, chiudendo il circolo vizioso.
1. EMOLLIENTI
Sono sostanze praticamente inassorbibili che rendono le feci scivolose.
- PARAFFINA LIQUIDA inpedisce l‘ assorbimento di vitamine liposolubili
- DOCUSATO SODICO
2. LASSATIVI DI CONTATTO
A. DERIVATI DI SINTESI DEL DIFENOLMETANO
Sono stati sintetizzati a partire dalla FENOLFTALEINA (negli anni 60-70‘) che ha
effetto lassativo, ma provoca gravi reazioni allergiche per cui è stata tolta dal
commercio: era contenuta in parecchi prodotti lassativi OTC: Verecolene, Euchessina
– è stata sostituita nella composizione da dei suoi derivati non tossici). Vengono
prima trasformati nella forma attiva dall‘ azione dei batteri intestinali e vanno
incontro a:
- scissione dei residui acetilici
- assorbimento
- coniugazione nel fegato
- eliminazione x via biliare nel duodeno
670