I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 669

serotoninergica (agonisti 5HT4\antagonisti 5HT3) senza alcun effetto a livello del SNC essendo molecole poco lipofile(non passano la BEE). Sono considerati pure antiemetici. - ALIZAPRIDE - METOCLOPRAMIDE - CISAPRIDE (ha attivita‘colino-mimetica; ma è stata ritirata dal commercio xchè dava problemi cardiaci e aritmie) - DOMPERIDONE(ha attivita‘anti D2 periferica\agonista 5HT4) - BROMOPRIDE - CLEBOPRIDE (ha attivita‘ anti D2 periferica\ agonista 5HT4) - LEVOSULPIRIDE ( isomero levogiro della sulpiride (antipsicotico), che ha ancora 1 minima componente anti-D2 centrale + agonismo 5HT4) 48 FARMACI LASSATIVI La stipsi è causata da:  Diminuita motilità intestinale (nel 20-30 % dei casi)  Aumentata consistenza e quindi una minore lubrificazione delle feci (nella maggior parte dei casi)  Diminuzione della massa fecale Queste cause sono a loro volta causate ed influenzate dai seguenti fattori:  Patologie infettive  Alterazioni endocrinologiche  Disturbi del sistema nervoso  Dieta errata  Farmaci  Tossine Gli obiettivi terapeutici in caso di stipsi sono: 1. Trattare la causa specifica (è il primo approccio ed è di tipo non farmacologico) 2. Ristabilire la normale evacuazione, o meglio il normale ritmo di evacuazione (è un approccio farmacologico e si avvale di farmaci lassativi) Si consiglia l‘uso dei lassativi a digiuno. Creano pero‘ dipendenza fisica! E‘ opinione comune che l‘intestino debba svuotarsi almeno 1 volta al giorno. Devono tuttavia essere considerate normali anche solo 3 evacuazioni alla settimana. L‘ assunzione cronica di lassativi disturba l‘ equilibrio idroelettrolitico dell‘organismo e può provocare sintomi patologici come disturi del ritmo cardiaco come conseguenza di 1 ipokaliemia. Cause della dipendenza da lassativi: 669