I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 664
sistemi enzimatici. Gli studi tuttavia non hanno evidenziato interazioni
clinicamente significative. La scheda tecnica consiglia di monitorare le
concentrazioni plasmatiche della fenitoina in caso di assunzione concomitante.
Dosaggio e modalità di somministrazione : Il farmaco deve essere assunto almeno
un‘ora prima dei pasti; trattandosi di una formulazione a cessione ritardata, le
compresse non vanno masticate né frantumate. Nei pazienti che hanno difficoltà a
deglutire, possono tuttavia essere disciolte in acqua (non gasata), bevendo il
liquido con i granuli dispersi immediatamente o entro 30 minuti dalla
preparazione. I granuli non devono essere masticati o frantumati. Non sono
disponibili informazioni sulla possibilità di somministrare il farmaco tramite
sondino nasogastrico. Nel trattamento dell'esofagite da reflusso erosiva il
dosaggio raccomandato è di 40 mg una volta al giorno per 4 settimane (secondo il
dossier dell‘FDA, tuttavia, non è affatto dimostrato che 40 mg siano più efficaci di
20 mg); nel trattamento di mantenimento a lungo termine per la prevenzione delle
recidive nei pazienti in cui si è ottenuta la cicatrizzazione dell'esofagite il dosaggio
è di 20 mg una volta al giorno come pure nel trattamento sintomatico della
malattia da reflusso gastroesofageo. Negli schemi di trattamento per
l‘eradicazione dell‘Helicobacter pylori sono previsti 20 mg di esomeprazolo (in
associazone a amoxicillina 1 g e claritromicina 500 mg) 2 volte al giorno per 7
giorni.
- SAVIPRAZOLO
C. ANTAGONISTI DEL RECETTORE MUSCARINICO M1
La stimolazione dei recettori muscarinici determina un aumento della motilità
gastrointentestinale e della secrezione. L‘antagonista più usato come antisecretorio è
la Pirenzepina. Viene utilizzata nel trattamento dell‘ulcera peptica in associazione
con gli antagonisti di H2. La Pirenzepina è antagonista specifico dei recettori H1 ed
alle dosi utilizzate per inibire la secrezione non influenzano cuore, occhi e vescica.
La sua efficacia nel portare a guarigione le ulcere è paragonabile a quella della
cimetidina. Il 20% dei pazienti che assume questo farmaco lamenta secchezza delle
fauci e visione offuscata.
- PIRENZEPINA
- TELENZEPINA
D. PROSTAGLANDINE
Sono analoghi sintetici della prostaglandina E1(PGE1) che ha 1 effetto di protezione
x lo stomaco inibendo la secrezione acida stimolando quella di muco e bicarbonato.
Tali composti mimano la PGE1 e hanno gli stessi effetti gastroprotettivi.
- MISOPROSTOLO Agisce direttamente sulle cellule parietali inibendo la
secrezione acida, sia basale che stimolata dal cibo, aumenta la secrezione di muco
e bicarbonato ed il flusso sanguigno. Si somministra oralmente, e la sua
indicazione principale è la protezione della mucosa gastrica da utilizzo cronico di
FANS. Può provocare diarrea, crampi addominali, e sono state osservate anche
contrazioni dell‘utero.
664