I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 657
- DIIDROSSI ALLUMINIO SODIO CARBONATO
- ALOGLUTAMOLO
- ALLUMINIO GLICINATO
C. COMPOSTI DEL CALCIO
Riducono l‘ eccessiva acidita‘ del succo gastrico comportandosi da basi. Sono anche
riintegratori dei livelli di calcio negli stati carenziali di questo ione che è il
costituente essenziale delle ossa ed è coinvolto nei meccanismi dieccitazione e
contrazione nei vari tessuti.
- CALCIO CARBONATO
- CALCIO SILICATO
D. ASSOCIAZIONI FRA COMPOSTI DI ALLUMINIO, CALCIO E MAGNESIO
Si usano insieme Al+3 e Mg+2 in modo da neutralizzare vicendevolmente l‘ effetto
lassativo del Mg+2 e quello costipante dell‘ Al+3
- MAGALDRATO
- ASSOCIAZIONI SALINE
- ALMAGATO
- ALMASILATO
2. ANTIULCERA PEPTICA
Nell‘ambito delle modalità di secrezione gastrica l‘Istamina gioca un ruolo
ipercentrale, mentre la Gastrina agisce o direttamente sulle cellule o attraverso la
stimolazione dell‘istamina. Tutti i sistemi si integrano e vengono attivati in modo
sequenziale, per cui si distinguono diverse fasi:
- fase cefalica (con prevalente attività vagale);
- fase digestiva (con attività della gastrina che potenzia l‘istamina);
- fase interdigestiva (sotto il controllo dell‘istamina).
Quando si farà un trattamento atto ad inibire la secrezione cloridico-peptica bisogna
tenere presente l‘esistenza delle tre fasi e scegliere il farmaco più adatto, ad ex si
usano gli anti-muscarinici per avere effetti sulla fase cefalica, mentre si usano gli
antistaminici per avere effetti sull‘attività interdigestiva ed effetti minori sulla fase
digestiva.
Se voglio inibire la pompa dell‘ acido cloridico blocco tutte le fasi della digestione,
questi farmaci inibenti sono inattivatori della pompa protonica.
Ci sono dei farmaci che hanno il compito non solo di inibire la secrezione ma anche
di proteggere la mucosa, questi sono i farmaci anti-ulcera, tra cui si distinguono gli
ANTI-SECRETIVI, che comprendono:
- gli antistamini