I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 651
IPERTRIGLICERIDEMIA
Moderata: trigliceridi : 200-400 mg\dl
Grave: trigliceridi : + di 400 mg\dl
TIPI DI IPERLIPOPROTEINEMIE:
queste patologie possono essere primarie o secondarie: le forme primarie sono
geneticamente determinate e si possono distinguere sei fenotipi:
tipo Lipoproteine
>>
I chilomocroni
IIa
LDL
col TGC
+
++
Rischio
aterosclerosi
+++
=
=
Alto
IIb LDL + VLDL ++
++
Alto
III
IV
V
++
++
++
Moderato
Moderato
=
Beta VLDL
VLDL
Chilom. +
VLDL
++
+
+
Farmaci
Nessuno
(-) HMGG-CoA red. resine
Fibrati – (-) HMG-CoA
red. – ac. Nocotinico
Fibrati
Fibrati +/- olio di pesce
Nessuno - +/- olio di
pesce
Le forme secondarie di iperlipoproteinemie possono dipendere da diversi fattori,
quali:
diabete mellito;
alcolismo;
sindrome nefrosica;
scompenso renale cronico;
ipotiroidismo;
epatopatie;
assunzione di beta-bloccanti;
assunzione di diuretici tiazidici;
assunzione di estrogeni.
1. TERAPIA DELL‘ IPERCOLESTEROLEMIA
A. SEQUESTRANTI DEGLI ACIDI BILIARI
Sono delle resine a scambio ionico che agisconio legando gli acidi biliari presenti nel
lume intestinale che in tal modo vengono sequestrati ed eliminati x via fecale. Oltre
che nella terapia dell‘ ipercolesterolemia, essi sono impiegati x il trattamento delle
diarree, contro il prurito in diverse forme di colestasi, nella protoporfiria
eritropoietica e nella sindrome di Crigler-Najjar. Sono in grado di sequestrare gli
acidi biliari all‘interno dell‘intestino, prevenendo così il loro riassorbimento ed
evitando il circolo entero-portale. Diminuisce così la concentrazione del colesterolo
esogeno, ed aumenta il metabolismo del colesterolo endogeno. Questo comporta un
651