I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 648

nella stimolazione della proliferazione delle cellule progenitrici eritroidi, generando eritrociti.  Farmacocinetica : Si somministra per via sottocutanea, intraperitoneale ed endovenosa: la risposta migliore si ottiene con la somministrazione sottocutanea, la più veloce con la somministrazione endovenosa.  Effetti indesiderati : Possono comparire sintomi simili all‘influenza, che sono tuttavia transitori. L‘ipertensione è un effetto abbastanza frequente ce può anche causare encefalopatia. Si può instaurare carenza di ferro, in quanto l‘aumentata formazione di eritrociti richiede una maggiore presenza di ferro. Si può anche avere un aumento della viscosità plasmatica; aumenta anche il rischio di trombosi durante la dialisi. Gli effetti a lungo termine sono l‘ invecchiamento precoce e la degenerazione delle attività cerebrali. B. FATTORI DI CRESCITA MIELOIDE Stimolano la proliferazione ed il differenziamento delle loro rispettive linee cellulari, interagendo con specifici recettori identificati su varie cellule progenitrici mieloidi. Le cellule progenitrici presentano i recettori per questi fattori sulle loro superfici. I CSF stimolano lo sviluppo dei progenitori delle diverse cellule, e possono essere somministrati per via sottocutanea o per infusione ev. Sono generalmente ben tollerati, ma nel 10-20% dei pazienti si possono avere dolore osseo, febbre, dolori muscolari. - FATTORE STIMOLANTE LA CRESCITA DELLE COLONIE DI GRANULOCITI (G-CSF) - FATTORE STIMOLANTE LA CRESCITA DELLE COLONIE DI GRANULOCITI E DI MACROFAGI (GM-CSF) - FATTORE STIMOLANTE LA CRESCITA DELLE COLONIE DI MONOCITI E DI MACROFAGI (M-CSF) - INTERLEUCHINA 3 (IL-3) - FATTORE DELLE CELLULE STAMINALI (SCF) 45 FARMACI ANTILIPEMICI Nel nostro organismo i lipidi circolano sottoforma di 2 fondamentali sostanze: colesterolo e trigliceridi. Le nostre cellule, infatti, possono ricavare energia dall‘ ossidazione degli acidi grassi, ottenibili essenzialente da tre