I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 632

LA COAGULAZIONE L‘evento principale della coagulazione del sangue è rappresentato dalla trasformazione del fibrinogeno, solubile, in fibrina, insolubile. La formazione della fibrina può avvenire attraverso due vie: una intrinseca e l‘altra estrinseca. La via intrinseca viene attivata dal contatto del sangue con una superficie "artificiale". Il contatto con una superficie carica negativamente attiva il fattore XII, di Hageman. La via estrinseca si attiva invece a causa di un fattore tissutale: proteina integrale di membrana espressa sulla superficie delle cellule tissutali e dei monociti stimolati, che può essere presente anche sulle placche ateromasiche. Difetti della coagulazione Le carenze di fattori della coagulazione sono rare, e presenti nell‘emofilia classica (mancanza di fattore VIII) o nel morbo di Christmas (mancanza di fattore IX). La terapia di queste patologie è costituita da trasfusioni d i sangue fresco, di plasma o di fattori VIII o IX. Solitamente invece, i difetti della coagulazione possono essere dovuti a : a. Malattia epatica; b. Carenza di vitamina K; c. Ingestione di anticoagulanti. I FARMACI ANTICOAGULANTI 1. EPARINA E SOSTANZE EPARINO SIMILI L‘ ANTITROMBINA III è 1 polipeptide glicosilato che inibisce fattori attivati della coagulazione tra cui la trombina, fattori 10a, 9a, 11a, 12a e callicreina pero‘ in 1 reazione molto lenta. L‘EPARINA è una sostanza naturale (una delle poche somministrate in unità internazionali, perché è estrattiva) che si lega all‘ ANTITROMBINA III ed è capace di formare 1 complesso con essa, potenziando rapidamente l‘attivita‘ proteolitica dell‘ antitrombina III (di inibizione dei fattori coagulativi). L‘eparina è un polisaccaride solforato; i gruppi solforici sono importanti per la sua attività; è formata da catene che si ripetono, fino a raggiungere un peso di 40.000 Dalton. E‘ estratta da organi animali e fu scoperta per caso da uno studente che, per la tesi, cercava nel fegato dei fattori coagulanti ed ha trovato l‘opposto.Si trova nei mastociti ed ha un‘attività vaso protettiva ed endogena delle pareti.Come farmaco viene impiegata in quantità più elevate di quelle fisiologiche Attività farmacologica dell‘eparina:  Agisce sia in vitro che in vivo (uno dei pochi farmaci con questa proprietà)il suo bersaglio è nel sangue  Effetto lipemico, perché stimola la lipoproteinlipasi  A dosi continue può dare effetto trombocitopenico  Effetto vaso protettivo, a piccole dosi; sull‘endotelio ci sono mucopolisaccaridi che impediscono alle Piastrine di aggregarsi. L‘eparina si lega all‘endotelio e non fa aggregare le Piastrine, perché è un mucopolisaccaride acido grazie ai residui solforici negativi. 632