I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 630
- TRIFLUSAL(inibisce la cox, la tbx-sintetasi e le fosfodiesterasi aumentando i
livelli di AMPc intracell)
C. ANTAGONISTI DEL RECETTORE DEL TXA2
- RIDOGREL(è antagonista del rec del TXA2 e inibisce pure la trombossano
sintetasi)
- PICOTAMIDE(è antagonista del rec del TXA2 e inibisce pure la trombossano
sintetasi)
2. FARMACI CHE AUMENTANO I LIVELLI DI AMPciclico
Alti livelli di AMPciclico inibiscono l‘ aggregazione piastrinica
A. PIRIMIDO-PIRIMIDINE
- DIPIRIDAMOLO
B. PROSTACICLINA E ANALOGHI STABILI
La prostaciclina interagiscecon recettori accoppiati all‘ adenilato ciclasi (con Gs)
aumentando i livelli di AMPc che influenzano in senso negativo i livelli di Ca++
citosolico, inibendo così l‘ aggregazione piastrinica
- PROSTACICLINA(PGI)
- ILOPROST (analogo della PGI)
- EPOPROSTENOLO(analogo della PGI)
3. ANTAGONISTI DEL RECETTORE PER L‘ ADP
L‘interazione dell‘ ADP (contenuto nei granuli densi delle piastrine e liberato dopo
attivazione indotta da numerosi stimoli quali trombina e collagene esposto) con il suo
rec induce l‘ aggregazione piastrinica. Allora ….antagonizziamo il recettore!!!
Con:
- TICLOPIDINA
- CLOPIDOGREL
Tali composti inibiscono anche il legame del fibrinogeno col complesso glicoproteico
IIb IIIa e abbassano i livelli plasmatici di fibrinogeno
4. FARMACI CHE INTERFERISCONO COL COMPLESSO GLICOPROTEICO
IIb IIIa
Durante il processo di aggregazione piastrinica il fibrinogeno si deve legare al
COMPLESSO GLICOPROTEICO IIb IIIa (integrina di membrana) altrimenti le
piastrine non si aggregano.
Allora….si puo‘ antagonizzare questa integrina di membrana con:
A. ANTAGONISTI NATURALI DEL COMPLESSO GLICOPROTEICO IIb IIIa
(DISINTEGRINE)
Sono peptidi naturali con sequenza Arg-Gly-Asp
- KISTRINA
- BITISTATINA
630