I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 629

- NEUROLETTICI - ANSIOLITICI 3. FARMACI CONTRO LA DEPRESSIONE - ANTIDEPRESSIVI 39 FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI Riassumiamo brevemente la risposta ad un trauma vasale: a) Quando l‘endotelio è intatto libera prostaciclina nel plasma. La prostaciclina si lega a recettori di membrana accoppiati all‘ Adenilato Ciclasi (Gs), aumentando le [AMPc]intracellulari, che inibisce la liberazione di granuli endoteliali contenenti fattori aggreganti. b) Quando il vaso si danneggia invece, esso espone il collageno del sub-endotelio e le cellule endoteliali danneggiate sintetizzano meno prostaciclina. c) Le piastrine aderiscono al collageno esposto e si ha la liberazione dei granuli piastrinici e dei mediatori (Trombina, Trombossano-A2 ,ecc. , i quali fanno liberare Acido Arachidonico dalla membrana delle piastrine. d) Dall‘ Acido Arachidonico le piastrine liberano anch‘esse Trombossano A2, che si lega ai recettori di altre piastrine, con ulteriore liberazione di fattori aggregaganti. e) Viene anche stimolata la cascata coagulativa, attivata dai fattori liberati dal tessuto danneggiato e dalle piastrine, con la formazione della Trombina (è 1 enzima a proteasi serinica) che svolge 1 ruolo chiave nella coagulazione, trasformando il Fibrinogeno in Fibrina (che forma 1 rete intorno al Coagulo) 1. FARMACI CHE INIBISCONO IL METABOLISMO DELL‘ ACIDO ARACHIDONICO A. FARMACI CHE INIBISCONO LA CICLOSSIGENASI DELLE PIASTRINE - ASPIRINA(AC. ACETIL SALICILICO) - INDOBUFENE(inibitore reversibile) - SULFINPIRAZONE(è anche 1 inibitore del riassorbimento tubulare di acido urico x cui è usato come antigottoso x aumentare l‘escrezione di acido urico) - FANS(non usati in terapia come antiaggreganti) B. INIBITORI DELLA TROMBOXANO SINTETASI (enzima della cascata dell‘ acido arachidonico) - DAZOXIBEN(scarsa efficacia clinica) - CLORICROMENE 629