I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 617
metaemoglobinemia (di cui uno per inalazione di nitrito di isobutile, ad esito fatale) .
Recenti studi sperimentali hanno evidenziato che l'assunzione inalatoria cronica di
nitriti può produrre un effetto citotossico aspecifico a livello del sistema immunitario,
risultante in una depressione sia dell'immunità umorale che cellulo-mediata, nonché
in un aumento di produzione da parte dei macrofagi di citochine (i.e. tumor necrosis
factor-alfa). Gli effetti immunotossici dei nitriti, unito al fatto che l'uso di queste
sostanze risulta come già detto maggiormente diffuso tra la popolazione omosessuale
maschile, già di per sé a rischio di contrarre infezione da HIV, sono stati chiamati in
causa per rendere conto della correlazione rinvenuta fra AIDS e assunzione inalatoria
di nitriti . Recenti studi epidemiologici hanno infatti dimostrato come l'assunzione di
nitriti, causa di un'alterazione immunitaria favorente la replicazione virale nonché la
proliferazione di cellule tumorali, risulti un co-fattore dell'infezione da HIV e del
sarcoma di Kaposi
I dati forniti dal NIDA indicano come negli Stati Uniti l'inalazione di nitriti a scopo
voluttuario (comunque tutt'oggi prevalente nella popolazione omossessuale o
bisessuale maschile) sia drasticamente diminuita negli ultimi anni. Questo potrebbe
essere dovuto al fatto che in questo paese i prodotti contenenti nitrito di butile o
nitrito di propile sono stati messi al bando dal 1991. Alla diminuzione dell'abuso di
queste sostanze potrebbe avere inoltre contribuito la crescente tendenza all'inalazione
di solventi (di più facile reperibilità) e/o di anestetici: sostanze, queste ultime, i cui
effetti possono rivelarsi maggiormente "appetibili" per una fetta più vasta di
popolazione.
c. Anestetici
Protossido d'azoto
Il protossido d'azoto è un gas incolore, dal gusto "dolciastro", terapeuticamente
utilizzato per indurre sedazione e anestesia generale. Chiamato anche "gas
esilarante", a causa del suo effetto di induzione del riso, il protossido d'azoto, oltre
che dal personale che ne fa uso professionale, è prevalentemente abusato dalla
popolazione giovanile in particolari contesti . Tipici sono gli eventi "outdoor", come
ad esempio concerti rock, dove spesso il protossido d'azoto viene venduto
illegalmente in palloni dai quali il gas viene inalato allo scopo di sperimentarne gli
effetti psicotropi. In uno studio effettuato su un campione di 285 adolescenti nella
popolazione carceraria , il protossido d'azoto è risultato essere incluso fra le 5
sostanze più frequentemente assunte per via inalatoria (23.4% del campione
esaminato), dopo benzina (57.4%), freon (40.4%), butano (38.3%) e colla (29.8%).
Proprietà di rinforzo
Il protossido d'azoto possiede proprietà di rinforzo positive, essendone stata
evidenziata la capacità di sviluppare e mantenere il comportamento di
autosomministrazione nelle scimmie e nell'uomo . Talvolta in associazione con
l'inalazione di protossido d'azoto viene assunto anche alcool, allo scopo di
intensificare e prolungare l'effetto psicotropo: studi effettuati su volontari sani hanno
posto in evidenza che alcuni degli effetti (sul tono dell'umore nonché sulle
"performance" cognitive e psicomotorie) indotti dall'inalazione del protossido d'azoto
617