I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 569

- DIPROFILLINA COLINA TEOFILLINATO PROXIFILLINA TEOFILLINA AMINOFILLINA (teofillina+etilendiammina) ETAMIFILLINA TEOBROMINA BAMIFILLINA DOXOFILLINA BUFILLINA B. ANTAGONISTI DEI RECETTORI X I LEUCOTRIENI Sono dei peptidi con azione antinfiammatoria grazie all‘ antagonismo competitivo altamente selettivo esercitato sul rec CysLT1 per i leucotrieni sulfidopeptidici LTC4, LTD4, LTE4, componenti delle sostanze dell‘ anafilassi a reazione tardiva (vedi cascata dell‘ Acido Arachidonico nel capitolo dei FANS). Si usano a scopo preventivo x l‘ asma - ZAFIRLUKAST è 1 indolo, somministrato x via sistemica PRANLUKAST ha 1 nucleo benzoilamino-benzopiranico MONTELUKAST POBILUKAST C. INIBITORI DELLA SINTESI DEI LEUCOTRIENI Sono degli inibitori dell‘ enzima 5-LIPOSSIGENASI (vedi cap 17 ―cascata dell‘ ac. Arachidonico‖) - ZILEUTON derivato benzotiofenico della N-idrossi urea in grado di chelare il Fe+2. Si usa alle dosi di 2,4 g\die x trattare l‘ asma. 33 PREPARATI PER LA TOSSE E LE MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO La tosse è 1 particolare atto respiratorio, in genere di tipo riflesso, in quanto costituisce 1 meccanismo finalizzato a rimuovere dalle vie aeree la presenza di materiale o potenzialmente dannoso (corpi estranei) o irritante inalato (inquinanti) o formatosi in loco (muco, essudati). La tosse insorge quando i normali meccanismi di clearance mucociliare tendono a perdere di efficacia e quindi essa integra o si sostituisce a questi ultimi come ulteriore meccanismo di difesa A. ESPETTORANTI 569