I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 565

c. PROFARMACI - BITOLTEROLO (p.a. COLTEROLO) - BAMBUTEROLO (p.a. TERBUTALINA) - IBUTEROLO (p.a. TERBUTALINA) d. ANALOGHI - CLENBUTEROLO - PROCATEROLO - TULOBUTEROLO - BROXATEROLO - PIRBUTEROLO C. A LUNGA DURATA D‘ AZIONE (durata d‘azione di 12 h). - SALMETEROLO - FORMOTEROLO 2. ALTRI ANTIASMATICI (PER AEREOSOL E PER VIA SISTEMICA) A. GLUCOCORTICOIDI Sono dei FAS con potente attivita‘ antinfiammatoria sulla mucosa bronchiale , inibiscono l‘ attivazione di cellule quali macrofagi, eosinofili, linfociti, e la produzione dei rispettivi mediatori. Sono molto indicati nel trattamento dell‘asma cronica caratterizzata da una predominante componente infiammatoria. Non hanno effetto broncodilatatore. La loro efficacia si basa sulla inibizione delle chemotassine, sulla riduzione del reclutamento cellulare, sull‘inibizione degli spasmogeni e dei vasodilatatori. Riducono quindi la permeabilità vascolare ed il rilascio di mediatori da parte degli eosinofili. I glucocorticoidi diminuiscono anche la produzione di IL3 che è il fattore che regola la produzione di mastociti: questo spiega probabilmente la loro capacità di di ridurre la fase precoce in risposta agli allergeni e di prevenire l‘asma da esercizio fisico. Per via inalatoria vengono utilizzati il beclometasone ed la budesonide: l‘effetto di questi preparati si osserva però dopo parecchi giorni di terapia. In caso di attacchi particolarmente severi si utilizzano farmaci orali come il prednisolone, mentre in caso di stato asmatico si possono utilizzare farmaci per ev come l‘idrocortisone. Gli effetti indesiderati provocati dai glucocorticoidi inalabili sono rari e comprendono la candidosi orofaringea (mughetto) e disfonia: questi effetti si hanno quando l‘assunzione del farmaco non viene fatta correttamente. L‘assunzione di forti dosi di questo farmaco può provocare un blocco surrenalico, soprattutto nei bambini Si associano ai beta 2 agonisti, in quanto aumentano nelle cellule muscolari liscie tracheobronchiali la trascrizione del gene che codifica x il recettoere beta 2. a. Per via sistemica - BETAMETASONE 565