I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 564
a) inibizione dell‘ idrolisi dei fosfoinositidi di membrana;
b) attivazione della pompa Na\K ATPasi e dello scambiatore Ca+2\Na+;
c) inibizione della chinasi della catena leggera della miosina
d) attivazione dei Maxi-canali del K+
L‘ effetto finale è il rilassamento e quindi la Broncodilatazione della muscolatura
liscia bronchiale; attenuano anche la reattività bronchiale a stimoli aspecifici; attivano
la clearance mucociliare, sia stimolando direttamente il battito ciliare, che modulando
la secrezione di Cl- e H2O da parte dell‘ epitelio bronchiale.
Solitamente questi farmaci vengono somministrati tramite nebulizzatori, ma possono
anche essere somministrati per via orale o per iniezione.
L‘effetto indesiderato più comune è il tremore. Questi farmaci possono dare
tolleranza; questo fenomeno è abbastanza controllato con la somministrazione
simultanea di steroidi. L‘associazione fra questi farmaci ed altri antiasmatici come le
xantine o i glucocorticoidi può sviluppare ipokaliemia severa.
Tali farmaci x trattamenti protratti possono indurre:
1) tachifilassi a causa della down-regulation dei recettori beta adrenergici (con
diminuita sensibilita‘della muscolatura liscia delle vie aeree all‘ azione
broncodilatatrice) e forse pure x 1 aumento della flogosi bronch