I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 563

Questa patologia è provocata da una ricorrente e reversibile ostruzione delle vie aeree che si instaura in seguito a stimoli che non sono nocivi nei pazienti non asmatici. L‘attacco asmatico prevede due fasi: una precoce e l‘altra tardiva. La fase immediata prevede una broncocostrizione improvvisa dovuta principalmente al rilascio di istamina da parte dei mastociti. Alcuni studi mostrano però che i principali responsabili di questa fase sono i leucotrieni. La fase tardiva è invece dovuta alla risposta infiammatoria: si forma un infiltrato infiammatorio costituito sia dalle normali cellule infiammatorie che da linfociti T che rilasciano citochine e da eosinofili che danneggiano l‘epitelio con le loro secrezioni. I farmaci utilizzati sono i broncodilatatori per la fase precoce ed antiinfiammatori per la fase tardiva. È molto importante l‘associazione fra questi farmaci, in quanto pare che l‘aumento della gravità degli attacchi sia dovuto ad un graduale aumento dell‘infiammazione della mucosa. Usando solo i broncodilatatori si "cura" il broncospasmo iniziale, ma non si modifica la sottostante infiammazione. Come broncodilatatori si utilizzano:  Agonisti dei recettori beta 2 adrenergici;  Xantine;  Antagonisti muscarinici. La terapia con farmaci antiasmatici ha diversi obiettivi: 1) bloccare l'attacco acuto; 2) prevenire successivi attacchi; 3) arrestare il processo flogistico (l'asma su base allergica prevede infatti un intervento dei granulociti + degranulazione in seguito all'interazione Ab/Ag). 1. ADRENERGICI (PER AEREOSOL E PER VIA SISTEMICA) A. AGONISTI DEI REC ALFA E BETA - EPINEFRINA o ADRENALINA è il farmaco di emergenza x le crisi asmatiche e x l‘ attacco asmatico acuto B. AGONISTI NON SELETTIVI DEI REC BETA (BETA 1 e 2) (danno tachicardia) - ISOPRENALINA non è selettiva e provoca tachicardia e tremori muscolari x l‘ effetto beta-1 ; al suo inappropriato impiego è stata attribuita 1 epidemia di morti x asma verificatasi in Inghilterra, Austalia e New Zeland alla fine degli anni ‗60 - ORCIPRENALINA C. AGONISTI SELETTIVI DEI REC BETA 2 BRONCHIALI Sono dei broncodilatatori diretti x azione agonista dei rec beta 2 (vedi cap.25 A). L‘interazione agonista-recettore induce 1 aumento intracellulare dell‘ AMPciclico cui consegue la stimolazione delleprotein chinasi A (PKA) e G (PKG) e la successiva fosforilazione di numerosi substrati che avviano o modulano varie risposte: 563