I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 558

TIETILPERAZINA NIAPRAZINA è usata nelle turbe del sonno (attiva le strutture serotoninergiche del sonno lento)non induce assuefazione. Vedi Ipnotici-sedativi cap.) LORATADINA (IIa GEN) DESLORATADINA analogo della loratadina con minori effetti centrali (IIa GEN) (5mg) B. DERIVATI 3- AMMINOPROPANOLO (sono ANTISTAMINICI DI IIa GENERAZIONE con effetto sedativo ridotto o perché non passano la BEE o perché sono dotati di maggiore specificità x i recettori H1 periferici piuttosto che x quelli centrali) TERFEN-AMMIDE (-ADINA) CETIRIZINA EBASTINA OXATOMIDE ASTEMIZOLO MIZOLASTINA FEXOFENADINA ACRIVASTINA EPINASTINA Gli Anti-H1 sono ben assorbiti x via orale; l‘ attività inizia a manifestarsi dopo 30 minuti; il picco plasmatico viene raggiunto in 2 ore; quelli di IIa generazione hanno 1 emivita sufficientemente lunga da poter essere attivi x l‘ intera giornata con monosomministrazione. INDICAZIONI DEGLI ANTI-H1: - Oculo-rinite: sinergismo con i cortisonicitopici - Orticaria acuta e cronica - Dermatite atopica e da contatto: quelli di Ia generazione sono + efficaci sul prurito rispotto a quelli di IIa - Shock anafilattico (in seconda battuta dopo l‘ adrenalina) - Mastocitosi - Punture d‘ insetto - Reazioni trasfusionali minori di incompatibilità - Trattamento a lungo termine dell‘ Asma Bronchiale - Trattamento dell‘ allergia-intolleranza alimentare (cetirizina, oxatomide) - Trattamento della Chinetosi (prometazina, etanolamina(difenidramina)) - Stimolazione dell‘ appetito (ciproeptadina) - Come sedativi-ipnotici (prometazina, niaprazina) - Trattamento di fondo dell‘ emicrania EFFETTI COLLATERALI: 558