I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 556
6. DIURETICI (vedi capitolo)
7. VASODILATATORI (vedi capitolo)
8. BLOCCANTI I CANALI DEL Ca++ (CALCIO BLOCCANTI o Ca++ANTAGONISTI) (vedi capitolo degli antiaritmici: classe IVa)
9. ALTRI ANTIPERTENSIVI
A.
-
ALCALOIDI VARI
VERATRO
DIIDROERGOTOSSINA
NILVADIPINA
B. ANTAGONISTI DEL REC 5-HT2
- KETANSERINA
- RITANSERINA
C. INIBITORI DELLA TIROSINA IDROSSILASI
- ALFAMETILTIROSINA
(sintesi di NA)
D. MAO INIBITORI
- PARGILINA
31
FARMACI ANTISTAMINICI
1. NON SELETTIVI
(bloccano entrambi i recettori: H1 della cute e H2 dello stomaco, danno inoltre
sonnolenza per attivita‘ ANTI- serotoninergica, ANTI-dopaminergica, ANTImuscarinica). Si usano x la profilassi della rinite allergica stagionale, perche‘ il
legame farmaco-recettore è reversibile e di tipo competitivo (di conseguenza 1
sufficiente quantità di istamina può sbloccare i recettori dall‘antistaminico e
esplicare comunque i suoi effetti)
A. DERIVATI ETILEN-DIAMMINICI
PIRILAMINA
TRIPELENAMINA
METAPIRILENE
TONZILAMINA
556