I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 555

- MECAMILAMINA 3. ANTIADRENERGICI AD AZIONE PERIFERICA A. - ANTAGONISTI ALFA 1 ADRENERGICI PRAZOSINA TRIMAZOSINA INDORAMINA DOXAZOSINA TERAZOSINA URAPIDIL B. BETABLOCCANTI SELETTIVI E NON SELETTIVI (vedi capitolo antiaritmici classe IIa ) 4. ATTIVATORI DEI CANALI DEL K+ DELLA MUSCOLATURA LISCIA ARTERIOLARE Provocano 1 iperpolarizzazione della cellule muscolari liscie arteriolari, attraverso l‘ attivazione dei canali del K+ sensibili all‘ ATP , cosi‘ da generare 1 diminuzione delle resistenze periferiche e della pressione arteriosa. Sono pure dei vasodilatatori (vedi). A. DERIVATI TIAZIDICI - DIAZOSSIDO Ha molti effetti collaterali secondari: provoca 1 pronto aumento della glicemia , inibendo il rilascio di insulina; riduce l‘ escrezione di : Na+ e H2O con 1 ritenzione di liquidi, e di acido urico con iperuricemia ; aumenta la frequenza cardiaca; aumento i livelli sierici di acidi grassi liberi. B. DERIVATI IDRAZINOFTALAZINICI - IDRALAZINA: provoca vasodilatazione principalmente sulle arterie e sulle Arteriole, determinando una diminuzione della pressione sanguigna, con tachicardia riflessa e aumento della gettata cardiaca. È un farmaco molto potente, ma il suo utilizza è limitato dal fatto che i suoi effetti collaterali provocano una patologia simile al LES. - DIIDRALAZINA - ENDRALAZINA - CADRALAZINA C. DERIVATI PIRIMIDINICI - MINOXIDIL SOLFATO 5. FARMACI AGENTI SUL SISTEMA RENINA- ANGIOTENSINA (vedi capitolo) 555