I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 554

2. Controllo Umorale (attraverso il Rene che modula il volume ematico) Il Rene attraverso il controllo dl volume ematico è il fondamentale responsabile dell‘aggiustamento della pressione a lungo termine. Una riduzione della pressione di perfusione renale determina 1 ridistribuzione intrarenale del flusso ematico ed 1 aumento del riassorbimento di NaCl e Acqua. Inoltre 1 pressione ridotta nelle arteriole renali favorisce la liberazione di Renina (come l‘attivazione neuronale simpatica dei rec beta1), che stimola a sua volta la produzione di Angiotensina II. L‘ Angiotensina II causa 1 diretta costrizione dei vasi di resistenza e 1 stimolazione della sintesi di Aldosterone da parte della corteccia surrenalica, che a sua volta determina 1 incremento dell‘ assorbimento renale di Na+ e del volume ematico intravascolare. 1. ADRENERGICI AD AZIONE CENTRALE A. ALCALOIDI DELLA RAUWOLFIA SERPENTINA Bloccano la proteina dell‘ immagazzinamento di NA, DA, 5HT, deprimendo tutti e 3 i toni neuronali - RESCINAMMINA - RESERPINA - DERESERPINA - METORESERPINA - BIETASERPINA B. AGONISTI DEL RECETTORE DELL‘ IMIDAZOLINA (I 1) (REC ALFA 2 ADRENERGICO CENTRALE accoppiato a 1 Gi\Go) hanno pure effetti analgesici - CLONIDINA - GUANFACINA - TOLONIDINA - TIZANIDINA x gli spasmi e sindromi astinenziali - MOXONIDINA - DEXMEDETOMIDINA riduce la pressione oculare - RILMENIDINA - APRACLONIDINA x la prevenzione del glaucoma post-operatorio - ALFAMETILDOPA(Si trasforma in alfa-metil-noradrenalina con effetto alfa2 agonista) 2. BLOCCANTI GANGLIARI DEI REC N1 (ANTIADRENERGICI) A. SOLFONIO DERIVATI - TRIMETAFANO B. AMMINE TERZIARIE 554