I Meccanismi d' azione dei Farmaci June. 2015 | Page 553
lieve emofilia o da malattia di von Willebrand qualora debbano essere sottoposti a
varie procedure, come l‘estrazione di un dente.
30
FARMACI ANTIPERTENSIVI
- Regolazione Fisiologica della Pressione Arteriosa:
L‘equazione idraulica ci dice che la pressione arteriosa ematica (PA) è direttamente
proporzionale alla Gittata Cardiaca (GC) per la resistenza al passaggio del sangue
attraverso le arteriole precapillari (resistenza vascolare periferica, RVP):
PA = GC + RVP
La pressione arteriosa viene mantenuta istante x istante dalla regolazione della Gittata
Cardiaca (GC) e delle resistenze vascolari periferiche (RVP), esplicata su 3 siti
anatomici: arteriole, vasi di capacitanza e cuore. Un 4° sito di contollo è il Rene, che
regola il volume di liquido all‘ interno dei vasi.
Abbiamo un doppio controllo della pressione arteriosa:
1. Controllo Barorecettoriale (attraverso il Sistema Nervoso Periferico con stimoli
Simpatici o Parasimpatici);
Esso si occupa dell‘aggiustamento della pressione a breve termine
I Barorecettori sono delle strutture recettoriali che si trovano a livello dell‘ Arco
Carotideo e dei Seni Carotidei, sensibili alle variazioni di tensione dei vasi. Se
aumenta la pressione arteriosa e i vasi si rilassano, anche i barorecettori si rilassano
e inviano 1 stimolo a livello del Tronco Encefalico, da cui parte 1 efferenza inibitoria
(rec alfa 2) per il Sistema Nervoso Simpatico a livello periferico, che provoca 1
vasodilatazione e di conseguenza 1 riduzione della pressione arteriosa. Al contrario
se si ha 1 riduzione della pressione sanguigna, il barorecettore non si distende e si ha
invece 1 attivazione (rec alfa 1) del Sistema Nervoso Simpatico, che determina a
livello periferico 1 vasocostrizione con 1 aumento delle resistenze periferiche e
quindi aumento della pressione arteriosa.
- Sistema Nervoso Simpatico(SNS): controlla la pressione arteriosa attraverso il
rilascio di catecolamine (noradrenalina e dopamina) che agiscono principalmente
a livello vasale sui rec alfa1, determinando vasocostrizione; a livello del cuore sui
rec beta1, determinando effetto cronotropo, dromotropo e inotropo positivi e
stimolando a livello renale il rilascio di Renina; l‘effetto finale è di aumento della
pressione arteriosa.
- Sistema Nervoso Parasimpatico(SNP): ha 1 controllo di importanza inferiore,
perché l‘innervazione a livello vascolare è scarsa. Attraverso i recettori Nicotinici
N1 dei gangli autonomi il SNP controlla l‘innervazione simpatica, con riduzione
della pressione sanguigna
553